23 Settembre 2023
Tag
2021/341acquaacqua dolceagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

BetterClimate

COP27, nasce il fondo Loss & Damage

Nessun progresso sulla messa al bando dei combustibili fossili ma, per la prima volta nella storia delle Conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, i Paesi del Sud del mondo hanno visto accolte le proprie richieste, facendo istituire ai Paesi industrializzati un fondo “Perdite e Danni” (Loss & Damage) volto a compensare i pesanti disastri ambientali causati dalle emissioni nocive da loro prodotte negli ultimi due secoli

agrifood

Circolare e cross settoriale, l’agrifood si prepara a sfamare il Mondo

Nutrirsi in modo adeguato e sostenibile, anche per il bene del Pianeta. È questo l’ambito di tante startup recensite dall’Osservatorio Food Sustainability della School of Management del Politecnico di Milano

Idrogeno, ai nastri di partenza le prime hydrogen valley italiane

Firmati i protocolli di intesa che danno il via ad alcuni progetti bandiera proposti da cinque regioni apripista: Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Basilicata e Puglia. Anche in Italia partiranno, così, ufficialmente i primi siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse

podcast ambiente

Podcast, il nuovo modo per affrontare il cambiamento climatico

Agli italiani piace sempre di più ascoltare i podcast. Un nuovo modo per informarsi e intrattenersi con semplicità. Anche quando si tratta di Green

Alimentazione, la sostenibilità passa anche dalla tavola

Una dieta più concentrata su prodotti locali e di stagione e meno su alimenti di origine animale fa bene alla salute nostra e del pianeta, aiutando a fermare il fenomeno della deforestazione in atto e a ridurre le emissioni globali di CO2. Il tutto nel pieno rispetto della biodiversità e degli ecosistemi oggi esistenti

aree interne

Perché ripopolare le montagne fa bene a noi e al clima

Con la Snai, Strategia nazionale aree interne, il nostro Paese supporta il ritorno alla vita in montagna. A tutto vantaggio del nostro benessere e di quello di questi territori

Idrogeno verde, ecco la via verso sostenibilità e indipendenza energetica

Emergenza climatica e crisi geopolitiche stanno accelerando i piani europei sulla transizione energetica. Varato lo scorso giugno, REpowerEU ha rilanciato su tagli ai combustibili fossili e diversificazione degli approvvigionamenti, puntando su una maggiore produzione interna di energia pulita. Massima l’attenzione nei confronti dell’idrogeno verde, che ha visto raddoppiare gli obiettivi di produzione da raggiungere entro il 2030

mare spiagge

Mare 2022: non sarà più la stessa spiaggia

Dura vita anche per le spiagge italiane e per chi le gestisce. Così, questa estate al mare guardatevi intorno e se vi domandate perché siano diverse in questo articolo trovate la risposta

salvare il mediterraneo

Come la Posidonia potrà salvare il Mar Mediterraneo

Per salvaguardare il Mar Mediterraneo, la cui giornata internazionale ricorre l’8 luglio, una delle strade più ecologiche è creare oasi di Posidonia. Vediamo come e perché anche in un’ottica di economia circolare

Idrogeno, al via una nuova geopolitica dell’energia

Secondo IRENA, l’idrogeno coprirà entro il 2050 fino al 12% del consumo globale di energia. Una percentuale che contribuirà a un importante ridisegno dello scenario geopolitico in campo energetico, vedendo una partecipazione più estesa e inclusiva di molti Paesi al mondo