Perché ripopolare le montagne fa bene a noi e al clima
Con la Snai, Strategia nazionale aree interne, il nostro Paese supporta il ritorno alla vita in montagna. A tutto vantaggio del nostro benessere e di quello di questi territori
Con la Snai, Strategia nazionale aree interne, il nostro Paese supporta il ritorno alla vita in montagna. A tutto vantaggio del nostro benessere e di quello di questi territori
Emergenza climatica e crisi geopolitiche stanno accelerando i piani europei sulla transizione energetica. Varato lo scorso giugno, REpowerEU ha rilanciato su tagli ai combustibili fossili e diversificazione degli approvvigionamenti, puntando su una maggiore produzione interna di energia pulita. Massima l’attenzione nei confronti dell’idrogeno verde, che ha visto raddoppiare gli obiettivi di produzione da raggiungere entro il 2030
Dura vita anche per le spiagge italiane e per chi le gestisce. Così, questa estate al mare guardatevi intorno e se vi domandate perché siano diverse in questo articolo trovate la risposta
Per salvaguardare il Mar Mediterraneo, la cui giornata internazionale ricorre l’8 luglio, una delle strade più ecologiche è creare oasi di Posidonia. Vediamo come e perché anche in un’ottica di economia circolare
Secondo IRENA, l’idrogeno coprirà entro il 2050 fino al 12% del consumo globale di energia. Una percentuale che contribuirà a un importante ridisegno dello scenario geopolitico in campo energetico, vedendo una partecipazione più estesa e inclusiva di molti Paesi al mondo
Con il nuovo disegno di legge previsti fondi e normative che permetteranno a sempre più giovani di fare la scelta di tornare a vivere in montagna. Non solo in vacanza…
L’impiego dell’idrogeno sarà fondamentale per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione del pianeta. Attenzione però: non tutto l’idrogeno è uguale.
Greenpeace ha di recente presentato all’Unione Europea un elenco di proposte per contrastare la riduzione della disponibilità di cereali causata dal conflitto in Ucraina, che in più abbassano la dipendenza dai fertilizzati ottenuti dai combustibili fossili. Una soluzione doppiamente vantaggiosa, in linea con le indicazioni delle politiche del Green Deal dell’Europa.
Non possono tutto, ma sicuramente sono indispensabili per combattere la crisi climatica: sono le foreste. Quelle italiane hanno finalmente una legge che ne delinea i parametri di sviluppo: la Strategia Forestale Nazionale. Un motivo in più per festeggiare meglio la giornata della terra di quest’anno (22 aprile)
Il riciclo è soprattutto un atto d’amore nei confronti della Terra, un gesto di gratitudine e rispetto per le risorse che il nostro bellissimo pianeta ci mette a disposizione. In Europa, già nel corso del XX secolo, la carenza di risorse causata dalle due guerre mondiali aveva fortemente incoraggiato la pratica del riciclo. Durante il […]
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.