23 Settembre 2023
Tag
2021/341acquaacqua dolceagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

BetterClimate

Foreste sostenibili, raggiunto quasi il milione di ettari in Italia

Nel 2022, nel nostro Paese, è stata gestita in modo sostenibile una superficie di circa 925.609 ettari di foreste contro gli 892.609 ettari del 2021, pari a un incremento del 3,7%. Quattordici le regioni italiane certificate, Trentino Alto Adige in testa

Acqua, stop agli sprechi

Ormai sempre più spesso soprattutto durante l’estate scattano limitazioni all’uso dell’acqua potabile per deficit idrici causati da caldo estremo e piogge ridotte. Eppure sarebbe sufficiente limitare gli sprechi per aiutare a rallentare il calo progressivo di acqua dolce disponibile

osservare il cielo stellato

Alla ricerca del buio

L’inquinamento luminoso influisce sui cicli naturali degli ecosistemi, interferisce con le osservazioni astronomiche e, non ultimo, ha costi economici importanti perché dipende in larga misura da un uso dissennato delle luci artificiali (e, quindi, dell’energia). È diffusissimo, ma per fortuna ci sono ancora aree in cui è possibile godere della vista del cielo stellato e in molte di queste ci sono strutture turistiche che possono ospitare i viaggiatori che amano stare con il naso all’insù

cambiamenti climatici

L’Atlante di Ispra ci prepara ad affrontare il climate change

I sistemi di early warning hanno un ruolo centrale nelle misure di adattamento ai cambiamenti climatici: oggi, grazie anche ai sistemi basati sull’Intelligenza artificiale, i servizi di allerta migliorano le proprie prestazioni e si diffondono in sempre più Paesi. In Italia, l’Ispra ha presentato un nuovo ecosistema informativo che mette a disposizione di tutti gli stakeholder i principali dati sullo stato dell’ambiente del nostro Paese

22 giugno, Giornata Mondiale della Foresta Pluviale

Istituita nel 2017, la Giornata Mondiale della Foresta Pluviale celebra ogni anno l’importanza di questo patrimonio naturale, incoraggiando tutti a compiere azioni concrete per poterlo preservare. Quali? Per esempio, adottare comportamenti alimentari più sostenibili, verificando sempre la provenienza di ciò che mettiamo in tavola

Slow Fish

Lento e sostenibile, il pesce che piace

Che si tratti di buona cucina o di raffinate strategie geopolitiche, i mari sono sotto i riflettori. Mentre a Genova Slow Fish metterà in scena le eccellenze nel settore della pesca, l’Europa ridefinisce la propria strategia sui mari per tenere conto dei nuovi scenari energetici e climatici

olivi

Quando un’oliva riesce a combattere anche il climate change

Arriva dalla Toscana un’idea per contrastare il cambiamento climatico e creare occupazione sul territorio. Una soluzione che riesce a mettere d’accordo amministratori e associazioni ambientaliste: l’idea di Ager Oliva ha infatti avuto il plauso sia del Sindaco di Pistoia, sia della sezione locale di Legambiente

Lotta al ‘caro bollette’, si moltiplicano i comportamenti virtuosi

Per contenere l’impatto del caro energia sui bilanci familiari, sempre più cittadini stanno mettendo in atto comportamenti virtuosi: da quelli che non implicano costi monetari alle iniziative realizzabili con un investimento minimo, fino agli interventi strutturali spinti dalle agevolazioni fiscali disponibili

Etichetta ecologica, d’ora in poi è d’obbligo

Da gennaio è in vigore l’obbligo di etichettatura ecologica per ogni tipo di imballaggio. L’obiettivo è aiutare i consumatori nelle operazioni di raccolta differenziata, fornendo indicazioni sul corretto smaltimento dei diversi materiali utilizzati nei packaging

animali e crisi climatica

Animali: è corsa all’adattamento climatico

Gli animali si adattano alle trasformazioni dei loro habitat innescate dalla crescente pressione antropica e dalla crisi climatica. L’uomo si conferma la specie che più di ogni altra modifica gli ecosistemi. Nel bene, quando riesce a far crescere delle popolazioni di animali selvatici, ma anche nel male, quando, come succede in Lombardia, pretende di continuare a cacciare a danno di una biodiversità sempre più a rischio