23 Settembre 2023
Tag
2021/341acquaacqua dolceagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

Alice Bianchi

Foreste sostenibili, raggiunto quasi il milione di ettari in Italia

Nel 2022, nel nostro Paese, è stata gestita in modo sostenibile una superficie di circa 925.609 ettari di foreste contro gli 892.609 ettari del 2021, pari a un incremento del 3,7%. Quattordici le regioni italiane certificate, Trentino Alto Adige in testa

Acqua, stop agli sprechi

Ormai sempre più spesso soprattutto durante l’estate scattano limitazioni all’uso dell’acqua potabile per deficit idrici causati da caldo estremo e piogge ridotte. Eppure sarebbe sufficiente limitare gli sprechi per aiutare a rallentare il calo progressivo di acqua dolce disponibile

Aria condizionata: quanto mi costi?

Tra gli elettrodomestici più energivori di casa, i condizionatori possono appesantire le bollette estive fino a 60 euro al mese. Alcuni utili consigli per ridurre i consumi e alleggerire i costi

Sempre più Slow Boss in azienda

In occasione del recente Slow Brand Festival sono stati assegnati anche per quest’anno i premi Slow Adv 2023, Slow Factory 2023, Slow Place 2023, Slow Web 2023 e Slow Boss 2023, quest’ultimo assegnato alla figura aziendale che più ha saputo distinguersi per le scelte lungimiranti a livello gestionale, organizzativo e comunicativo

In Italia è sempre più voglia di Smart Home

Nel 2022 il mercato italiano della Smart Home ha fatto un balzo in avanti del 18%, il tasso di crescita più alto registrato tra tutti i Paesi europei. A trainare sono state soprattutto caldaie, termostati e condizionatori connessi per riscaldamento e climatizzazione, seguiti da soluzioni per la sicurezza, elettrodomestici connessi e smart speaker

AAA professionisti green cercasi

Nel mercato si moltiplicano le occasioni formative per promuovere nuove competenze green tra i giovani. Competenze fortemente ricercate dalle aziende, che oggi guardano alla sostenibilità oltre le tematiche ambientali. Assegnate le dieci Borse di Studio messe a disposizione da Erion WEEE, CDCA ed ENEA attraverso il programma formativo “Training for Circularity”

22 giugno, Giornata Mondiale della Foresta Pluviale

Istituita nel 2017, la Giornata Mondiale della Foresta Pluviale celebra ogni anno l’importanza di questo patrimonio naturale, incoraggiando tutti a compiere azioni concrete per poterlo preservare. Quali? Per esempio, adottare comportamenti alimentari più sostenibili, verificando sempre la provenienza di ciò che mettiamo in tavola

Caldaie a gas, fine degli incentivi dal 2024

La direttiva ‘Case green’ recentemente approvata dal Parlamento europeo ha messo al bando le caldaie a combustione fossile, cancellando bonus fiscali da gennaio 2024 e facendone divieto di installazione nelle nuove costruzioni e negli immobili in ristrutturazione dal 2025

Lotta al ‘caro bollette’, si moltiplicano i comportamenti virtuosi

Per contenere l’impatto del caro energia sui bilanci familiari, sempre più cittadini stanno mettendo in atto comportamenti virtuosi: da quelli che non implicano costi monetari alle iniziative realizzabili con un investimento minimo, fino agli interventi strutturali spinti dalle agevolazioni fiscali disponibili

Etichetta ecologica, d’ora in poi è d’obbligo

Da gennaio è in vigore l’obbligo di etichettatura ecologica per ogni tipo di imballaggio. L’obiettivo è aiutare i consumatori nelle operazioni di raccolta differenziata, fornendo indicazioni sul corretto smaltimento dei diversi materiali utilizzati nei packaging