4 Dicembre 2023
Tag
2021/341acquaacqua dolceagricolturaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocambiamento climaticocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitaleLIfegatelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapianificazione urbanaPiano Nazionale di Ripresa e Resilienzapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduttivitàproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresoresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratorigenerazioneriparazioneriscaldamento globalerisorse naturalirisparmioriuso e ricicloriutilizzosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesportsprechisprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

GreenHome

fotovoltaico

L’innovazione nel fotovoltaico tra tegole, mattoni e vetrate

Tra costi in crollo e potenze installate che superano le previsioni più ottimistiche, il fotovoltaico è la tecnologia che sta trainando la transizione energetica. Il nostro Paese però fatica, anche per colpa di una burocrazia che spesso rallenta chi vuole installare pannelli e inverter. Le soluzioni per fortuna non mancano, e permettono di aggirare anche gli intralci più complicati

sistemi di accumulo

Stoccaggio: fattore abilitante di energia da fonti rinnovabili

I sistemi di accumulo, che permettono di immagazzinare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili quali sole e vento, sono essenziali per lo sviluppo di energia pulita poiché consentono di risolvere il problema della variabilità delle risorse rinnovabili, stabilizzando al tempo stesso la rete elettrica

inquinamento acustico

Inquinamento acustico: come combatterlo

Se un tempo per attenuare il logorio della vita moderna bastava sorbirsi un amaro, oggi la situazione è molto più complessa perché l’inquinamento acustico è tra i principali problemi legati alla nostra vita: vicini rumorosi, traffico stradale, impianti industriali vicini alle abitazioni, aeroporti e stazioni… Ecco quali sono i problemi legati all’inquinamento acustico e come proteggerci

Aria condizionata: quanto mi costi?

Tra gli elettrodomestici più energivori di casa, i condizionatori possono appesantire le bollette estive fino a 60 euro al mese. Alcuni utili consigli per ridurre i consumi e alleggerire i costi

povertà energetica

Poveri… di energia

È l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030, “Garantire l’accesso all’energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti”, ma negli ultimi anni, tra la pandemia, il caos climatico e il conflitto in Ucraina, anche in Italia è sempre più difficile garantirne l’attuazione. Per fortuna, si moltiplicano i soggetti e le iniziative per contrastare la povertà energetica, una delle forme di disuguaglianza più subdole e limitanti

circular home

Arredare un appartamento in perfetto “stile circolare”

La casa costa un po’ di meno se si adotta un approccio circolare. Lo conferma un intervento di social housing a Milano, che può fare da modello per altre operazioni simili

Caldaie a gas, fine degli incentivi dal 2024

La direttiva ‘Case green’ recentemente approvata dal Parlamento europeo ha messo al bando le caldaie a combustione fossile, cancellando bonus fiscali da gennaio 2024 e facendone divieto di installazione nelle nuove costruzioni e negli immobili in ristrutturazione dal 2025

case green

Efficienza fa rima con investimento (vantaggioso)

Nelle polemiche, spesso strumentali, che hanno accompagnato l’approvazione della Direttiva sulle Case Green, si sottolineano quasi sempre i costi degli interventi, che ovviamente ci sono e vanno distribuiti in modo equo. Manca però una riflessione sui vantaggi economici, che sono rilevanti sia nella fase d’uso sia al momento della vendita dell’immobile. E che sono tali da imporre una riflessione più articolata

design week

Case e spazi green: li vedremo alla Milano Design Week

La Milano Design Week da sempre parla di gusto, creatività e innovazione. Oggi queste parole non possono essere disgiunte da sostenibilità ed economia circolare e i progetti e le mostre che coloreranno il capoluogo lombardo confermano che abitare è sempre più green

La casa bio sarà fatta di canapa, legno, lana e forse (ma forse) anche di alghe

Con gli scarti di diverse filiere, i ricercatori stanno mettendo a punto dei materiali interessanti per costruire case più ecologiche. Ne parliamo con i ricercatori che prediligono alcune soluzioni piuttosto che altre. Ecco perché…