7 Giugno 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocaro bollettecasacasa greenCase greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

cambiamenti climatici

olivi

Quando un’oliva riesce a combattere anche il climate change

Arriva dalla Toscana un’idea per contrastare il cambiamento climatico e creare occupazione sul territorio. Una soluzione che riesce a mettere d’accordo amministratori e associazioni ambientaliste: l’idea di Ager Oliva ha infatti avuto il plauso sia del Sindaco di Pistoia, sia della sezione locale di Legambiente

intelligenza artificiale - cambiamenti climatici

La super intelligenza potrebbe darci una mano ad affrontare la crisi climatica

Tra gli effetti positivi dell’Ai è probabile che ci siano anche quelli determinanti per affrontare il cambiamento climatico. E, grazie a uno studio a cui hanno partecipato ricercatori italiani, potrà farlo con consumi energetici sempre più ridotti e con previsioni più precise

Ecosistemi naturali, alleati chiave nella lotta al cambiamento climatico

Secondo un recente rapporto presentato dal WWF, negli ultimi dieci anni la natura ha assorbito il 54% delle emissioni di CO2 prodotte dall’uomo. Preservarla è, quindi, di fondamentale importanza, se si vuole davvero vincere la battaglia contro il climate change

water grabbing

Guerre dell’acqua: come e dove sarà il water grabbing di domani

Anche se prevedere il futuro è un esercizio notoriamente complicato, possiamo affermare con ragionevole sicurezza che nei prossimi anni i conflitti per l’accesso alle risorse idriche diventeranno più frequenti. Un gruppo di ricerca italiano ha analizzato le cause di questi conflitti, così da dare ai decisori strumenti migliorare per prevenire, nel caso, risolvere, le guerre per l’oro liquido

Sostenibilità, italiani sempre più appassionati

L’8° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, condotto annualmente da LifeGate in collaborazione con l’Istituto Eumetra MR, fotografa un’Italia sempre più attenta ai temi della sostenibilità. Ancora poche, però, le persone disposte a spendere di più per essere effettivamente green

siccità - evitare sprechi di acqua

Siccità, cosa non possiamo più permetterci

Tutta Italia sta facendo i conti con il problema della siccità, con fiumi e laghi in secca: si susseguono inviti a contenere i consumi di acqua e ad adottare ogni tipo di iniziativa per preservare la risorsa idrica. In attesa che arrivino i temporali…

tetti verdi

Tetti verdi per raffrescare edifici e ambienti

Sono tanti i vantaggi, economici, ambientali e sociali di un tetto verde: permette di far defluire l’acqua piovana in modo naturale, riduce il calore esterno e interno alla casa, aiuta a purificare l’aria e preserva la biodiversità. Inoltre, potrebbe esser sfruttato anche per la produzione di energia rinnovabile… che vogliamo di più?

caffé

Il mondo in una tazzina di caffè

Quello del caffè è un settore con un giro d’affari importante, che dà a lavoro a parecchie migliaia di persone. E, soprattutto, è una parte importante della nostra cultura, che si tratti di film e libri o della vita di ogni giorno. Un patrimonio importante, che oggi va protetto dalle conseguenze dei cambiamenti climatici

Per gli italiani il mondo può migliorare un comportamento green alla volta

Sì perché, tra le scoperte più inedite e che ci sorprendono positivamente, registriamo il fatto di essere in grado di dare una risposta a un quesito che a lungo ha popolato le coscienze di molti facendo disquisire tra loro i più grandi esperti e appassionati, ovvero: ma la sostenibilità è una moda? Un piccolo spoiler: […]

ombra sul clima

La nostra ombra sul clima

Spegnere le luci, chiudere i rubinetti, non mangiare carne e non prendere l’aereo. Tutti comportamenti individuali utili a ridurre la propria impronta di carbonio, ma che rischiano di trascurare la dimensione collettiva del contrasto al riscaldamento globale. Dagli Stati Uniti arriva un nuovo indicatore che promette di rendere ancora più efficaci i nostri comportamenti