4 Dicembre 2023
Tag
2021/341acquaacqua dolceagricolturaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocambiamento climaticocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitaleLIfegatelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapianificazione urbanaPiano Nazionale di Ripresa e Resilienzapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduttivitàproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresoresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratorigenerazioneriparazioneriscaldamento globalerisorse naturalirisparmioriuso e ricicloriutilizzosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesportsprechisprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

ambiente

pianificazione urbana

La nuova regola aurea in città è 3 volte verde

Il 3-30-300 è una proposta per rimodulare la pianificazione urbana che mette al centro gli alberi e il verde, elementi essenziali per le politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. In più, ha il vantaggio, non trascurabile, di poter essere comunicata con immediatezza e di poter essere ricordata senza difficoltà

forest bathing

L’importanza della terapia forestale

Purtroppo sono ancora troppe le aree naturali che vanno in fumo ogni estate con doppio danno per l’ambiente, ma anche per noi stessi. Sono infatti sempre più evidenti le ricadute positive delle foreste sulla nostra salute

Slow Fish

Lento e sostenibile, il pesce che piace

Che si tratti di buona cucina o di raffinate strategie geopolitiche, i mari sono sotto i riflettori. Mentre a Genova Slow Fish metterà in scena le eccellenze nel settore della pesca, l’Europa ridefinisce la propria strategia sui mari per tenere conto dei nuovi scenari energetici e climatici

olivi

Quando un’oliva riesce a combattere anche il climate change

Arriva dalla Toscana un’idea per contrastare il cambiamento climatico e creare occupazione sul territorio. Una soluzione che riesce a mettere d’accordo amministratori e associazioni ambientaliste: l’idea di Ager Oliva ha infatti avuto il plauso sia del Sindaco di Pistoia, sia della sezione locale di Legambiente

animali e crisi climatica

Animali: è corsa all’adattamento climatico

Gli animali si adattano alle trasformazioni dei loro habitat innescate dalla crescente pressione antropica e dalla crisi climatica. L’uomo si conferma la specie che più di ogni altra modifica gli ecosistemi. Nel bene, quando riesce a far crescere delle popolazioni di animali selvatici, ma anche nel male, quando, come succede in Lombardia, pretende di continuare a cacciare a danno di una biodiversità sempre più a rischio

La casa bio sarà fatta di canapa, legno, lana e forse (ma forse) anche di alghe

Con gli scarti di diverse filiere, i ricercatori stanno mettendo a punto dei materiali interessanti per costruire case più ecologiche. Ne parliamo con i ricercatori che prediligono alcune soluzioni piuttosto che altre. Ecco perché…

città 30 km/h

La città 30 km all’ora, con tutti i suoi vantaggi. Ma c’è chi non la vuole

Nel nostro Paese la cultura dell’auto è fortissima, contribuisce a definire gerarchie e visioni del mondo e a costruire l’identità di moltissime persone. Probabilmente è questa la spiegazione delle reazioni furibonde a una proposta che, dal punto di vista razionale, è assolutamente inattaccabile: quella di limitare la velocità nei centri urbani a 30km/h. Una scelta vincente sotto tutti i punti di vista, da quello ambientale a quello della sicurezza

podcast ambiente

Podcast, il nuovo modo per affrontare il cambiamento climatico

Agli italiani piace sempre di più ascoltare i podcast. Un nuovo modo per informarsi e intrattenersi con semplicità. Anche quando si tratta di Green

aree interne

Perché ripopolare le montagne fa bene a noi e al clima

Con la Snai, Strategia nazionale aree interne, il nostro Paese supporta il ritorno alla vita in montagna. A tutto vantaggio del nostro benessere e di quello di questi territori

siccità - evitare sprechi di acqua

Siccità, cosa non possiamo più permetterci

Tutta Italia sta facendo i conti con il problema della siccità, con fiumi e laghi in secca: si susseguono inviti a contenere i consumi di acqua e ad adottare ogni tipo di iniziativa per preservare la risorsa idrica. In attesa che arrivino i temporali…