28 Marzo 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaiecambiamenti climaticicambiamentocasacasa greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointernetIRENAjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo Umanesimoobsolescenzaofficine popolariOlivettiorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWWFzero sprechizero waste

Mese: Ottobre 2022

Leggere, la sostenibilità passa anche da qui

Cresce tra i lettori italiani la preferenza per riviste e libri digitali. Una scelta che garantisce numerosi benefici, anche dal punto di vista ambientale: non viene usata carta, si azzera l’inquinamento causato dal trasporto, non ci si deve preoccupare di smaltimento o riciclo e si consuma pochissima energia

rifiuti spaziali

Detriti spaziali, c’è anche chi li acchiappa

Non contenti di aver inquinato aria, suoli e acque, da qualche anno abbiamo iniziato a disseminare rifiuti anche nello spazio intorno a noi. Certo, si tratta di una frazione infinitesimale dell’universo, ma i rifiuti che orbitano attorno al nostro Pianeta stanno diventando un problema per l’industria aerospaziale. Il nostro Paese guida la corsa alla ricerca di soluzioni, con startup innovative che propongono tecnologie all’avanguardia

Idrogeno, ai nastri di partenza le prime hydrogen valley italiane

Firmati i protocolli di intesa che danno il via ad alcuni progetti bandiera proposti da cinque regioni apripista: Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Basilicata e Puglia. Anche in Italia partiranno, così, ufficialmente i primi siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse

riscaldamento a pellet

Riscaldamento, attenzione alle finte rinnovabili

Oltre che per la loro capacità di generare l’energia pulita che serve a far funzionare le nostre case, le nostre aziende e il nostro sistema dei trasporti, le rinnovabili devono essere valutate anche in funzione dei loro impatti sulla biodiversità e il capitale naturale. E quando si inserisce questa variabile nell’equazione, risulta subito chiaro che alcune fonti non sono così green come potrebbe sembrare

cotone made in italy

Cotone sempre più locale e circolare

Anche nel nostro Paese si moltiplicano i casi di aziende che scommettono sulla coltivazione del cotone, a volte recuperando saperi antichi, ma capaci di ridurre consumi e inquinamento. E, sempre più spesso, i modelli di business dei grandi brand della moda guardano alla circolarità per migliorare redditività e capitale sociale

podcast ambiente

Podcast, il nuovo modo per affrontare il cambiamento climatico

Agli italiani piace sempre di più ascoltare i podcast. Un nuovo modo per informarsi e intrattenersi con semplicità. Anche quando si tratta di Green