7 Giugno 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocaro bollettecasacasa greenCase greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

Mese: Dicembre 2021

turismo green

Turisti sempre meno per caso

L’industria turistica è una porzione importante del Pil e dà lavoro a milioni di persone in tutto il mondo, ma ha impatti sugli ecosistemi che non possono più essere trascurati: la riconversione ecologica di strutture e processi è in atto. Ma molto dipende anche dalle nostre scelte

tecnologia salva api

Apicultori, green e sempre più high tech

Un’app per contrastare i furti di apiari e la possibilità di creare sistemi di monitoraggio per virus e sostanze inquinanti. Sempre più spesso l’innovazione tecnologica si allea con gli apicultori, con vantaggi per la biodiversità e la salute dei territori

Una sfida natalizia con i fiocchi: gli eco-consigli per un Natale incredibilmente green

L’Eco-menù natalizio La cucina tradizionale italiana permette di spaziare considerevolmente rispetto alla scelta dei piatti prediletti per i pranzi e i cenoni del periodo festivo: dalla carne – di produttori locali, in modo da prediligere la buona norma del km zero – ai legumi, al pesce, alla verdura. I princìpi cardine sono due: attenzione alle […]

ombra sul clima

La nostra ombra sul clima

Spegnere le luci, chiudere i rubinetti, non mangiare carne e non prendere l’aereo. Tutti comportamenti individuali utili a ridurre la propria impronta di carbonio, ma che rischiano di trascurare la dimensione collettiva del contrasto al riscaldamento globale. Dagli Stati Uniti arriva un nuovo indicatore che promette di rendere ancora più efficaci i nostri comportamenti

L’impronta digitale c’è ma non si vede: come il nostro utilizzo del web inquina il pianeta

Nella percezione comune può sembrare che il contesto che abitiamo virtualmente sia composto esclusivamente da scambi immateriali che, in quanto tali, non sono in grado di danneggiare l’ambiente che ci circonda. Nulla di più errato. L’impatto che “la rete” esercita sul nostro Pianeta è invece considerevole, in quanto questa si appoggia completamente su strutture fisiche […]

lavoro agile

Lavoro agile atto II, ovvero organizziamolo al meglio

Troppi i benefici scoperti strada facendo, lo smart working è sempre più studiato, analizzato e meglio applicato. Per il bene anche dell’ambiente