4 Dicembre 2023
Tag
2021/341acquaacqua dolceagricolturaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocambiamento climaticocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitaleLIfegatelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapianificazione urbanaPiano Nazionale di Ripresa e Resilienzapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduttivitàproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresoresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratorigenerazioneriparazioneriscaldamento globalerisorse naturalirisparmioriuso e ricicloriutilizzosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesportsprechisprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

Costanza Magnaghi

pianificazione urbana

La nuova regola aurea in città è 3 volte verde

Il 3-30-300 è una proposta per rimodulare la pianificazione urbana che mette al centro gli alberi e il verde, elementi essenziali per le politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. In più, ha il vantaggio, non trascurabile, di poter essere comunicata con immediatezza e di poter essere ricordata senza difficoltà

sport

Alla Costituzione piace lo sport. E agli italiani?

La Carta Costituzionale approvata nel 1948 non conteneva riferimenti all’attività sportiva e le uniche norme che la menzionavano erano di livello regionale. Dopo un procedimento assai articolato, la Costituzione è stata modificata in modo da riconoscere il valore dello sport. Un traguardo importante, che adesso deve trovare attuazione concreta per stimolare sempre più persone a praticare attività fisica

forest bathing

L’importanza della terapia forestale

Purtroppo sono ancora troppe le aree naturali che vanno in fumo ogni estate con doppio danno per l’ambiente, ma anche per noi stessi. Sono infatti sempre più evidenti le ricadute positive delle foreste sulla nostra salute

vacanze sostenibili

Agli italiani piace farle naturali. Cosa? Le vacanze

Ecco qualche suggerimento per programmare una coda di vacanze da adesso a dicembre in ottica veramente naturalistica. Oppure, sognare le prossime, pianificandole per tempo

funghi e tartufi

Stagione giusta per funghi e tartufi: conosciamoli meglio

Non si tratta solo di trovarli e mangiarli, ma anche di analizzarli e capire cosa se ne può fare in termini industriali. E le ricerche e gli studi anche in Italia non mancano

viaggi aerei sostenibili

Viaggiare sulle nuvole in maniera Green e senza paura

Anche se contribuisce per poco meno del 3% alle emissioni globali di CO2, il settore aeronautico è impegnato in un massiccio sforzo per decarbonizzare le proprie attività. Per farlo, punta anche su un uso capillare delle tecnologie digitali, che possono contribuire a rendere sempre più efficienti e affidabili i voli e le procedure a terra, aiutando nel contempo i passeggeri a vincere ansie e timori legati al volo

gelato sostenibile

Il gelato italiano, sempre più locale e biodiverso

Dai piccoli produttori alle grandi multinazionali, il settore della gelateria punta con decisione sulla sostenibilità, elemento essenziale della ricetta che garantisce il rispetto della biodiversità e la valorizzazione delle filiere locali. E, fatto non trascurabile, assicura gusto, qualità e fatturati in crescita

osservare il cielo stellato

Alla ricerca del buio

L’inquinamento luminoso influisce sui cicli naturali degli ecosistemi, interferisce con le osservazioni astronomiche e, non ultimo, ha costi economici importanti perché dipende in larga misura da un uso dissennato delle luci artificiali (e, quindi, dell’energia). È diffusissimo, ma per fortuna ci sono ancora aree in cui è possibile godere della vista del cielo stellato e in molte di queste ci sono strutture turistiche che possono ospitare i viaggiatori che amano stare con il naso all’insù

cellulare spiaggia

Come sopravvivere a un cellulare caduto in acqua

Succede molto più spesso di quanto si pensi che il proprio smartphone finisca a mollo. Ecco alcuni suggerimenti per tentare il salvabile e soprattutto per non rovinarsi le vacanze

riuso e riciclo

Anche il mondo del fitness scopre il take back

La circular economy è sempre più diffusa – attraverso le pratiche di take back – anche nel settore dell’abbigliamento e delle attrezzature per lo sport, con vantaggi per l’ambiente… e per il portafoglio degli appassionati. Ma anche per l’impronta ambientale delle aziende