7 Giugno 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocaro bollettecasacasa greenCase greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

ecologia

Mini guida per scelte eco-friendly. Oggi parliamo di climatizzatori: design e innovazione tecnologica amici dell’ambiente

Dal 1991, Assoclima elabora annualmente una indagine sul mercato italiano della climatizzazione, che presenta i dati relativi ai prodotti con maggiore incidenza in termini di fatturato e di rappresentatività sul mercato. I risultati, aggiornati a marzo 2021, palesano una tendenza al rialzo se confrontati al 2020, suggerendo come e sempre più, gli italiani trovino sollievo […]

Piove e Nevica Plastica!

L’utilizzo indiscriminato e senza sosta della plastica da parte dell’uomo ha fatto sì che questo materiale sia divenuto ormai parte integrante dell’ambiente in cui viviamo.

Buoni propositi per un green 2021

5 gesti semplici da far nostri per un 2021 all’insegna della sostenibilità e della responsabilità.

A scuola di natura… anche da remoto

Non solo matematica, storia, inglese… Anche i progetti
educativi relativi ai temi della sostenibilità si sono convertiti al digitale per dare la possibilità ai ragazzi di continuare i percorsi di educazione ambientale avviati in classe.

Ecosia, il motore di ricerca green per ridurre la CO2

Ecosia è stato fondato a Wittenberg il 14 dicembre 2009 da Christian Kroll, in associazione con Bing, Yahoo e WWF. Si tratta di un motore di ricerca creato allo scopo di contrastare in grado di abbattere il 100% delle emissioni di anidride carbonica causate dall’infrastruttura tecnologica che sta dietro alla navigazione sul web

associazioni ambientaliste - movimenti per il clima

Uno, cento, mille movimenti per il clima

Ecco chi combatte, in Italia, per la salvaguardia del clima e del pianeta: il fenomeno non è di oggi. Ma a quanto pare solo in questi ultimi mesi l’attenzione è aumentata. Il 29 novembre li ritroveremo in piazza

Gas naturale: una storia millenaria

Quella del gas naturale è una storia affascinante, fatta di intuizioni e scoperte, di nuovi stili di vita e di sprechi disastrosi. Pochi la conoscono

Monitorare la CO2 per combattere i cambiamenti climatici

Il progetto “Che” (CO2 Human Emission) dell’Unione Europea punta a distinguere tra emissioni naturali e antropoceniche

forestiamo l'italia

Forestiamo l’Italia: come e perché

Invertire al più presto la tendenza piantumando anziché distruggendo i boschi. Lo spazio c’è. Il bisogno anche. Il che vuol dire anche sviluppo occupazionale