28 Marzo 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaiecambiamenti climaticicambiamentocasacasa greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointernetIRENAjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo Umanesimoobsolescenzaofficine popolariOlivettiorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWWFzero sprechizero waste

Mini guida per scelte eco-friendly. Oggi parliamo di climatizzatori: design e innovazione tecnologica amici dell’ambiente

Il climatizzatore, migliore amico dell’estate e validissimo rimedio per combattere il caldo afoso delle nostre città. E lo sappiamo tutti ormai, l’innalzamento degli standard per il comfort abitativo e le temperature sempre più estreme lo hanno reso un elettrodomestico indispensabile. Ma quali sono gli aspetti chiave da considerare in fase di acquisto? Pochi eppure significativi accorgimenti possono aiutare nella scelta migliore, green, a basso impatto ambientale, con funzionalità smart e che potrebbero piacere anche… al nostro portafogli.

Tempo di lettura: 3 minuti

Dal 1991, Assoclima elabora annualmente una indagine sul mercato italiano della climatizzazione, che presenta i dati relativi ai prodotti con maggiore incidenza in termini di fatturato e di rappresentatività sul mercato. I risultati, aggiornati a marzo 2021, palesano una tendenza al rialzo se confrontati al 2020, suggerendo come e sempre più, gli italiani trovino sollievo dal caldo estivo grazie a impianti di climatizzazione indoor. Si registrano, infatti, incrementi a due cifre in tutte le tipologie di prodotto esaminate: dai condizionatori trasferibili ai monosplit, dai sistemi multisplit ai miniVRF e VRF.

Secondo Altroconsumo, gli aspetti da considerare prima di acquistare un climatizzatore sono principalmente tre. La prima cosa è la superficie da rinfrescare, perché non tutti gli apparecchi sono ideali per ogni tipologia di ambiente: in base ai metri quadrati delle stanze, infatti, va scelto un climatizzatore che possa condizionare in modo uniforme ed efficace l’area desiderata. Secondariamente, è necessario capire che tipologia di climatizzatore farà più al caso nostro e, ultimo ma non ultimo, la somma preventivata per l’acquisto. Le principali categorie in vendita sono le seguenti: monoblocco senza unità esterna, split portatili, split fissi o multi-split. Naturalmente, i costi variano a seconda del modello selezionato, da un minimo di 200 euro a un massimo di 1.800 euro a cui, è bene ricordarlo, vanno sommate le spese di installazione, manutenzione ed energia elettrica per l’utilizzo.

Fortunatamente, le detrazioni fiscali e gli incentivi per l’efficienza energetica 2021 – Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Casa e Conto Termico – ci vengono incontro sortendo un duplice effetto, positivo per noi e per l’ambiente: un notevole risparmio economico e un maggiore livello di efficienza.

La parola d’ordine in questo caso è manutenzione: un rapporto del 2020 dellIstituto Superiore di Sanità, nel fornire spunti interessanti sul collegamento tra diffusione del virus Covid-19 e un utilizzo dei climatizzatori, giunge alla conclusione che, sebbene i condizionatori non siano veicolatori del virus dall’esterno all’interno delle nostre case, è pur sempre vero che “una corretta gestione dell’impianto e interventi regolari di pulizia e manutenzione sono i mezzi con cui assicurare la buona qualità dell’aria fornita agli ambienti serviti”. Infine, il nuovo che fa bene all’ambiente: sostituire un condizionatore di classe B con uno di classe A+++  significa ridurre il costo annuo in bolletta del 30-40% e poter accedere a importanti detrazioni fiscali, che possono arrivare fino al 50% usufruendo del Bonus Casa.

Ma poi, ci viene anche incontro il Ministero della Salute, con alcuni suggerimenti per migliorare il microclima in casa durante l’estate e consentire un flusso di aria ottimale e non dannoso per la salute. Poche semplici regole, tra cui: evitare di regolare la temperatura dentro casa a livelli troppo bassi rispetto a quella esterna, impostare la velocità  inferiore a 0,15 m/s, assicurarsi che il rumore prodotto dall’impianto sia il linea con le disposizioni vigenti in materia (UNI 8199) e, infine, collocarlo a distanza idonea dai luoghi di normale permanenza.

COOL & GREEN TECHNOLOGY

Le nuove tecnologie offrono oggi molteplici funzionalità smart, che miglioreranno il comfort dei nostri spazi abitativi. La linea climaVAIR exclusive, ultima novità in casa Vaillant ad esempio, non solo consente una distribuzione armoniosa di aria fresca grazie all’oscillazione dei due deflettori, verticale e orizzontale, evitando fastidiose correnti di aria diretta, ma consente, tramite telecomando e grazie al modulo WiFi integrato, di gestire il raffrescamento di casa anche da remoto e di attivare funzioni di rimozione di umidità prevenendo la formazione di ruggine e batteri (funzione X-Fan), oppure di riduzione della rumorosità tramite la funzione Quiet. Infine, i climatizzatori Vaillant utilizzano il gas R32, in linea con il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla nuova normativa UE in materia di gas ad alto potenziale di surriscaldamento che stabilisce il divieto dell’utilizzo di gas con GWP (Global Warming Potential) superiore a 750 nei condizionatori monosplit con carica refrigerante inferiore ai 3 kg: una scelta d’acquisto consapevole e amica dell’ambiente.

Anche l’occhio vuole la sua parte

Non dimentichiamoci poi che i climatizzatori possono diventare dei veri pezzi d’arredamento: scordiamoci le ingombranti e antiestetiche alternative di qualche anno fa e facciamo largo a dispositivi di design, eleganti, raffinati e in perfetto equilibrio con le esigenze di utenti e spazi. Coniugare consumi limitati, ecologia, design per un comfort a 360° oggi è assolutamente fattibile.

Insomma, le calde giornate estive ci ricordano quanto acquistare un buon climatizzatore sia una scelta sempre più auspicabile, ma attenzione alla qualità: efficienza energetica, un basso impatto ambientale e manutenzione sono le parole d’ordine per un’estate freschissima, che faccia rima con sostenibilità.