23 Settembre 2023
Tag
2021/341acquaacqua dolceagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

Alfredo Agosti

pompa di calore

Una pompa di calore in condominio: dove e come si può adottarla

Climatizzare gli edifici con la massima efficienza energetica: la tecnologia delle pompe di calore può dare un impulso notevole agli obiettivi di decarbonizzazione, migliorando efficienza e vivibilità dei nostri condomini. Ne parliamo con Antonio Andricciola, product marketing manager heat pump di Vaillant Group Italia

inquinamento acustico

Inquinamento acustico: come combatterlo

Se un tempo per attenuare il logorio della vita moderna bastava sorbirsi un amaro, oggi la situazione è molto più complessa perché l’inquinamento acustico è tra i principali problemi legati alla nostra vita: vicini rumorosi, traffico stradale, impianti industriali vicini alle abitazioni, aeroporti e stazioni… Ecco quali sono i problemi legati all’inquinamento acustico e come proteggerci

ricarica auto elettriche

Reti e auto elettriche, l’integrazione è davvero smart

Nemmeno le auto elettriche sfuggono al destino delle quattro ruote in generale, che è quello di restare parcheggiate per la gran parte del tempo. Gli Ev hanno però un vantaggio: possono cedere alla rete l’energia accumulate nelle loro batterie per soddisfare i picchi nella richiesta. Sono diverse, anche nel nostro Paese, le aziende che stanno lavorando per integrare veicoli e reti, con vantaggi per l’ambiente e i proprietari dei mezzi

povertà energetica

Poveri… di energia

È l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030, “Garantire l’accesso all’energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti”, ma negli ultimi anni, tra la pandemia, il caos climatico e il conflitto in Ucraina, anche in Italia è sempre più difficile garantirne l’attuazione. Per fortuna, si moltiplicano i soggetti e le iniziative per contrastare la povertà energetica, una delle forme di disuguaglianza più subdole e limitanti

smart city - smart grid

L’Italia alle prese con le smart grid

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, per arrivare all’obiettivo Net Zero Emissioni 2050 gli investimenti globali nelle reti intelligenti devono più che raddoppiare fino al 2030 e passare dai circa 300 miliardi di dollari all’anno attuali a quasi 600 miliardi. Come si vede, un mercato enorme, a cui il nostro Paese può dare un contributo rilevante in termini di tecnologie e capacità di innovazione

Slow Fish

Lento e sostenibile, il pesce che piace

Che si tratti di buona cucina o di raffinate strategie geopolitiche, i mari sono sotto i riflettori. Mentre a Genova Slow Fish metterà in scena le eccellenze nel settore della pesca, l’Europa ridefinisce la propria strategia sui mari per tenere conto dei nuovi scenari energetici e climatici

case green

Efficienza fa rima con investimento (vantaggioso)

Nelle polemiche, spesso strumentali, che hanno accompagnato l’approvazione della Direttiva sulle Case Green, si sottolineano quasi sempre i costi degli interventi, che ovviamente ci sono e vanno distribuiti in modo equo. Manca però una riflessione sui vantaggi economici, che sono rilevanti sia nella fase d’uso sia al momento della vendita dell’immobile. E che sono tali da imporre una riflessione più articolata

intelligenza artificiale - cambiamenti climatici

La super intelligenza potrebbe darci una mano ad affrontare la crisi climatica

Tra gli effetti positivi dell’Ai è probabile che ci siano anche quelli determinanti per affrontare il cambiamento climatico. E, grazie a uno studio a cui hanno partecipato ricercatori italiani, potrà farlo con consumi energetici sempre più ridotti e con previsioni più precise

pendolari

Viaggiare in treno? Bello, ma mai facile

Il nostro Paese, prigioniero di una densità di traffico tra le più alte al mondo, trarrebbe enormi benefici dal potenziamento delle linee ferroviarie, urbane e non. Nonostante qualche piccolo miglioramento, i decisori sembrano però puntare sul trasporto su gomma: la speranza è che le dinamiche di innovazione sociale possano riuscire a compensare la miopia della politica

comunità energetiche

Energia in comune? Sì, grazie

Le comunità energetiche, che combinano innovazione tecnologica e cambiamento sociale, sono un esempio cui guardare quando si pensa ai modi per attuare la transizione ecologica. Anche perché, all’atto pratico, possono garantire vantaggi economici agli associati e benefici ambientali importanti