7 Giugno 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocaro bollettecasacasa greenCase greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

Alfredo Agosti

droni

La (nuova) rivoluzione del volo va al di là dei semplici droni

Era una caratteristica tipica delle città immaginate nei romanzi e nei film di fantascienza, le strade svuotate dalle auto e il cielo tra i palazzi solcato da miriadi di velivoli. Anche se oggi siamo ancora lontani, si moltiplicano le iniziative per portare sul mercato mezzi, per il trasporto di persone e di merci, capaci di volare in contesti fino a oggi mai considerati

Diversificazione sì, ma rinnovabile

L’economia fondata sui combustibili fossili, oltre a emettere gas serra, è concentrata nelle mani di pochi Governi che – la guerra in Ucraina lo dimostra – non esitano a trasformarli in armi di ricatto. Meglio quindi diversificare il più possibile le fonti di energia, puntando su quelle rinnovabili e sviluppando nuove filiere, come quella del biogas e del biometano, che danno benefici ai territori

domotica

Le tecnologie che rendono la casa molto più che intelligente

Oltre che per il comfort e lo svago, la domotica sempre più spesso viene impiegata per ottimizzare i consumi e le prestazioni energetiche delle abitazioni, riducendo così costi di esercizio e bollette. Inoltre, i sistemi domotici trovano sempre più di frequente applicazioni innovative, come per esempio quelle nell’orticoltura indoor

pannelli solari

Speranza rinnovabile per le Pmi italiane

Il titolo è provocatorio, ma in momenti come questi, chi deve mandare avanti un’impresa ha davvero bisogno di qualcosa che gli dia la capacità di guardare al futuro con speranza. Pragmaticamente, molte aziende hanno scelto di installare rinnovabili per ammortizzare gli impatti del caro energia (fossile). E chi si era mosso negli anni scorsi, adesso è facilitato

agrifood

Circolare e cross settoriale, l’agrifood si prepara a sfamare il Mondo

Nutrirsi in modo adeguato e sostenibile, anche per il bene del Pianeta. È questo l’ambito di tante startup recensite dall’Osservatorio Food Sustainability della School of Management del Politecnico di Milano

tagliare i costi energetici

Ridurre consumi e bollette: ecco come fare

Se negli anni passati l’attenzione all’efficienza e al risparmio energetico nelle abitazioni erano dettati prevalentemente da considerazioni relative ai cambiamenti climatici, oggi con i prezzi dell’energia alle stelle nelle case è diventato inevitabile adottare misure e comportamenti virtuosi. Che, secondo l’Enea, potrebbero portare a un risparmio di 6,76 miliardi metri cubi di gas o, detto altrimenti, a un taglio di 600 euro in bolletta. Mica poco, con in più il vantaggio che nella maggior parte dei casi si tratta di comportamenti che davvero non costano nulla

rifiuti spaziali

Detriti spaziali, c’è anche chi li acchiappa

Non contenti di aver inquinato aria, suoli e acque, da qualche anno abbiamo iniziato a disseminare rifiuti anche nello spazio intorno a noi. Certo, si tratta di una frazione infinitesimale dell’universo, ma i rifiuti che orbitano attorno al nostro Pianeta stanno diventando un problema per l’industria aerospaziale. Il nostro Paese guida la corsa alla ricerca di soluzioni, con startup innovative che propongono tecnologie all’avanguardia

riscaldamento a pellet

Riscaldamento, attenzione alle finte rinnovabili

Oltre che per la loro capacità di generare l’energia pulita che serve a far funzionare le nostre case, le nostre aziende e il nostro sistema dei trasporti, le rinnovabili devono essere valutate anche in funzione dei loro impatti sulla biodiversità e il capitale naturale. E quando si inserisce questa variabile nell’equazione, risulta subito chiaro che alcune fonti non sono così green come potrebbe sembrare

Il lavoro del futuro

Il lavoro del futuro ci porterà a lavorare così

L’ambiente di lavoro odierno è imprevedibile e mutabile: le persone si sono abituate a lavorare da casa, muovendosi e hanno sempre più bisogno di flessibilità e libertà. Le aziende, dal canto loro, hanno invece necessità di garantire affidabilità e sicurezza, oltre che esperienze digitali di qualità

biomateriali

Abiteremo presto in case fatte di biomateriali

Tra biomimesi, economia circolare e bioeconomia si moltiplicano le proposte per ridurre emissioni e consumi di materiali dell’edilizia. Una spinta forte alla decarbonizzazione del settore può venire, però, anche dalle ricerche sui nuovi materiali, settore in cui il nostro Paese è all’avanguardia nel mondo