7 Giugno 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocaro bollettecasacasa greenCase greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

SmartWork&Life

wellness

Come combattere l’asimmetria dello stress

L’Italia è uno dei Paesi in cui la distribuzione dei compiti di cura e assistenza domestica è molto disuguale. Si tratta di una situazione che può avere costi fisici, psichici ed emotivi pesanti, a cui è per fortuna possibile rispondere ricorrendo all’aiuto di esperti. E, quando possibile, sfogandosi in palestra, magari dilazionando il pagamento delle quote…

pendolari

Viaggiare in treno? Bello, ma mai facile

Il nostro Paese, prigioniero di una densità di traffico tra le più alte al mondo, trarrebbe enormi benefici dal potenziamento delle linee ferroviarie, urbane e non. Nonostante qualche piccolo miglioramento, i decisori sembrano però puntare sul trasporto su gomma: la speranza è che le dinamiche di innovazione sociale possano riuscire a compensare la miopia della politica

Giornata Internazionale della Felicità, essere felici è un diritto

Celebrata il 20 marzo in tutto il mondo, così stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata Internazionale della Felicità riconosce la felicità come uno dei diritti fondamentali dell’uomo e promuove un approccio più inclusivo, equo e bilanciato alla crescita economica, chiamata a puntare a uno sviluppo sostenibile, all’eliminazione della povertà e al benessere di tutti

altruismo efficace

Agire bene? Sì, ma con efficacia, come il movimento “Altruismo efficace” insegna

Erede di una tradizione che risale fino alla scuola scozzese dell’utilitarismo, il movimento dell’Altruismo efficace è una delle proposte più audaci per affrontare le grandi sfide della nostra epoca

postura errata

Come evitare il Mal di smart working

Spesso si tende a dimenticare che la connessione quasi perenne in cui viviamo ha un lato fisico che, come può testimoniare chi soffre di cervicale, può anche essere molto doloroso. Per evitarci i fastidi più gravi, possiamo adottare ogni giorno alcuni piccoli trucchi, rivolgendoci nei casi più seri a esperti qualificati

Iniziamo l’anno senza stress

Ci sono gli impegni di lavoro, le scadenze sempre più fitte, gli appuntamenti da organizzare e le attività della famiglia da gestire. Ma possono esserci anche le complicazioni di salute e le difficoltà con il partner o i familiari. Il tratto comune di queste situazioni è lo stress, che quando è eccessivo può portare a gravi problemi fisici e psicologici. Per fortuna, esistono pratiche e comportamenti che possono insegnare ad adulti, adolescenti e bambini come fare per ridurlo e gestirlo

gender equality

Gender gap, se lo misuri… lo eviti

Ridurre le disuguaglianze è sempre meritorio, e quando si riesce a farlo, tutti ci guadagnano. Questo vale anche per il divario di genere, ambito in cui l’Italia ancora arranca. Si stanno, però, diffondendo strumenti e disposizioni per superare una delle disparità più odiose che, oltre al resto, penalizza anche le performance economiche delle aziende

Welfare, il benessere delle persone al centro delle iniziative aziendali

Il welfare aziendale come strumento di fidelizzazione dei dipendenti, attrazione di nuovi talenti e incentivo alla produttività delle risorse. Uno strumento, in altri termini, in grado di introdurre benefici per tutti, spingendo sempre più organizzazioni ad adottarlo in modo strutturale. Realtà come Vaillant Group Italia, che accanto a questo tipo di programma sta proponendo un ‘Nuovo Umanesimo’ aziendale impegnato a mettere le persone costantemente al centro

forza dei colori

La forza (gentile) dei colori: un nuovo modo di vivere. Anche in ufficio

È facile rimanere prigionieri di schemi di pensiero che rubano energia e benessere, a noi e agli altri con cui passiamo le nostre giornate. Per fortuna, esistono metodi efficaci che, nel giro di poco tempo, possono modificare il modo in cui guardiamo alle cose che ci succedono. Quello proposto da Simona Cantiani funziona, e anche grazie al potere dei colori permette di trovare la forza e l’equilibro di cui abbiamo bisogno

cotone made in italy

Cotone sempre più locale e circolare

Anche nel nostro Paese si moltiplicano i casi di aziende che scommettono sulla coltivazione del cotone, a volte recuperando saperi antichi, ma capaci di ridurre consumi e inquinamento. E, sempre più spesso, i modelli di business dei grandi brand della moda guardano alla circolarità per migliorare redditività e capitale sociale