4 Dicembre 2023
Tag
2021/341acquaacqua dolceagricolturaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocambiamento climaticocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitaleLIfegatelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapianificazione urbanaPiano Nazionale di Ripresa e Resilienzapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduttivitàproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresoresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratorigenerazioneriparazioneriscaldamento globalerisorse naturalirisparmioriuso e ricicloriutilizzosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesportsprechisprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

sostenibilità

pianificazione urbana

La nuova regola aurea in città è 3 volte verde

Il 3-30-300 è una proposta per rimodulare la pianificazione urbana che mette al centro gli alberi e il verde, elementi essenziali per le politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. In più, ha il vantaggio, non trascurabile, di poter essere comunicata con immediatezza e di poter essere ricordata senza difficoltà

Sostenibilità, italiani sempre più attenti

La nona edizione dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita Sostenibile, condotto da LifeGate in collaborazione con l’Istituto Eumetra MR, rileva come il nostro Paese sia sempre più interessato al tema della sostenibilità, declinato in attenzione all’ambiente e alle persone

Sostenibilità e benessere aziendale per attrarre talenti

Cresce l’attenzione di dipendenti e collaboratori nei confronti della sostenibilità aziendale. Un’attenzione che oggi spinge sempre più organizzazioni a investire in questa direzione, rendendosi più attrattive nei confronti dei talenti

guida auto elettrica

Guidare elettrico, trucchi e astuzie per andare in giro al meglio

La guida di un’auto elettrica o ibrida è molto differente da quella di un’auto tradizionale. Vi spieghiamo il perché e vi diamo 5 consigli fondamentali per viaggiare al meglio, anche a batteria…

vacanze sostenibili

Agli italiani piace farle naturali. Cosa? Le vacanze

Ecco qualche suggerimento per programmare una coda di vacanze da adesso a dicembre in ottica veramente naturalistica. Oppure, sognare le prossime, pianificandole per tempo

inquinamento acustico

Inquinamento acustico: come combatterlo

Se un tempo per attenuare il logorio della vita moderna bastava sorbirsi un amaro, oggi la situazione è molto più complessa perché l’inquinamento acustico è tra i principali problemi legati alla nostra vita: vicini rumorosi, traffico stradale, impianti industriali vicini alle abitazioni, aeroporti e stazioni… Ecco quali sono i problemi legati all’inquinamento acustico e come proteggerci

gelato sostenibile

Il gelato italiano, sempre più locale e biodiverso

Dai piccoli produttori alle grandi multinazionali, il settore della gelateria punta con decisione sulla sostenibilità, elemento essenziale della ricetta che garantisce il rispetto della biodiversità e la valorizzazione delle filiere locali. E, fatto non trascurabile, assicura gusto, qualità e fatturati in crescita

osservare il cielo stellato

Alla ricerca del buio

L’inquinamento luminoso influisce sui cicli naturali degli ecosistemi, interferisce con le osservazioni astronomiche e, non ultimo, ha costi economici importanti perché dipende in larga misura da un uso dissennato delle luci artificiali (e, quindi, dell’energia). È diffusissimo, ma per fortuna ci sono ancora aree in cui è possibile godere della vista del cielo stellato e in molte di queste ci sono strutture turistiche che possono ospitare i viaggiatori che amano stare con il naso all’insù

povertà energetica

Poveri… di energia

È l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030, “Garantire l’accesso all’energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti”, ma negli ultimi anni, tra la pandemia, il caos climatico e il conflitto in Ucraina, anche in Italia è sempre più difficile garantirne l’attuazione. Per fortuna, si moltiplicano i soggetti e le iniziative per contrastare la povertà energetica, una delle forme di disuguaglianza più subdole e limitanti

riuso e riciclo

Anche il mondo del fitness scopre il take back

La circular economy è sempre più diffusa – attraverso le pratiche di take back – anche nel settore dell’abbigliamento e delle attrezzature per lo sport, con vantaggi per l’ambiente… e per il portafoglio degli appassionati. Ma anche per l’impronta ambientale delle aziende