7 Giugno 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocaro bollettecasacasa greenCase greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

biodiversità

Slow Fish

Lento e sostenibile, il pesce che piace

Che si tratti di buona cucina o di raffinate strategie geopolitiche, i mari sono sotto i riflettori. Mentre a Genova Slow Fish metterà in scena le eccellenze nel settore della pesca, l’Europa ridefinisce la propria strategia sui mari per tenere conto dei nuovi scenari energetici e climatici

animali e crisi climatica

Animali: è corsa all’adattamento climatico

Gli animali si adattano alle trasformazioni dei loro habitat innescate dalla crescente pressione antropica e dalla crisi climatica. L’uomo si conferma la specie che più di ogni altra modifica gli ecosistemi. Nel bene, quando riesce a far crescere delle popolazioni di animali selvatici, ma anche nel male, quando, come succede in Lombardia, pretende di continuare a cacciare a danno di una biodiversità sempre più a rischio

Anche in Europa è allarme biodiversità

La biodiversità è a rischio ovunque, anche in Europa, dove la UE si batte da anni per la tutela degli ecosistemi naturali e contro il cambiamento climatico. A fotografare le aree in pericolo è un report di Greenpeace

cotone made in italy

Cotone sempre più locale e circolare

Anche nel nostro Paese si moltiplicano i casi di aziende che scommettono sulla coltivazione del cotone, a volte recuperando saperi antichi, ma capaci di ridurre consumi e inquinamento. E, sempre più spesso, i modelli di business dei grandi brand della moda guardano alla circolarità per migliorare redditività e capitale sociale

Alimentazione, la sostenibilità passa anche dalla tavola

Una dieta più concentrata su prodotti locali e di stagione e meno su alimenti di origine animale fa bene alla salute nostra e del pianeta, aiutando a fermare il fenomeno della deforestazione in atto e a ridurre le emissioni globali di CO2. Il tutto nel pieno rispetto della biodiversità e degli ecosistemi oggi esistenti

tetti verdi

Tetti verdi per raffrescare edifici e ambienti

Sono tanti i vantaggi, economici, ambientali e sociali di un tetto verde: permette di far defluire l’acqua piovana in modo naturale, riduce il calore esterno e interno alla casa, aiuta a purificare l’aria e preserva la biodiversità. Inoltre, potrebbe esser sfruttato anche per la produzione di energia rinnovabile… che vogliamo di più?

tecnologia salva api

Apicultori, green e sempre più high tech

Un’app per contrastare i furti di apiari e la possibilità di creare sistemi di monitoraggio per virus e sostanze inquinanti. Sempre più spesso l’innovazione tecnologica si allea con gli apicultori, con vantaggi per la biodiversità e la salute dei territori

green jobs

La carica dei nuovi Green Jobs

Nell’economia circolare, la “segmentazione” verticale delle mansioni lavorative deve far posto al “collegamento” orizzontale tra persone e gruppi. Uno studio pubblicato di recente presenta alcune proposte per accelerare questi sviluppi, e ribadisce la centralità della formazione continua

biodiversità

La biodiversità non si arrende e combatte per noi

Anche se gli impatti dei cambiamenti climatici e delle attività umane sono sempre più visibili, la biodiversità trova comunque il modo di prosperare. Anche nei luoghi più inusuali, con implicazioni di cui tener conto nella stesura delle politiche urbanistiche

adottare - sharing economy

Non bisogna per forza “possedere”, è bello anche adottare

Adottare piuttosto che acquistare una pianta o un’animale e aiutare la Natura, anche se magari non si è esperti del mestiere. È questo il significato delle tante campagne di adozione: vediamole insieme