28 Marzo 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaiecambiamenti climaticicambiamentocasacasa greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointernetIRENAjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo Umanesimoobsolescenzaofficine popolariOlivettiorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWWFzero sprechizero waste
podcast ambiente

Podcast, il nuovo modo per affrontare il cambiamento climatico

Agli italiani piace sempre di più ascoltare i podcast. Un nuovo modo per informarsi e intrattenersi con semplicità. Anche quando si tratta di Green

Tempo di lettura: 2 minuti

Podcast sull’ambiente: quali scegliere? Ecco una selezione di storie per affrontare temi diversi grazie agli approfondimenti degli esperti.

Lo scorso anno più di 9 milioni di italiani hanno ascoltato podcast. Il dato è interessante perché fotografa la situazione mensile rispetto agli 8,5 milioni del 2020 e ai 7 del 2019.

Lo conferma la ricerca Ipsos. E nel 2021 a crescere è soprattutto il target degli adulti e dei professionisti: il 27% sono laureati (con una crescita del 5% sul 2020) e il 13% liberi professionisti, dirigenti e funzionari (+3% rispetto al 2020). In diminuzione, invece, il pubblico dei giovanissimi che dal 52% del 2020 scende al 44%.

Un altro dettaglio interessante riguarda proprio la connotazione dei consumatori di podcast: sempre secondo Ipsos, l’83% degli utenti preferisce comprare da aziende socialmente responsabili. Mentre il 62% prova per primo nuove tecnologie.

I podcast dedictai alla Sostenibilità

Dunque, una generazione di consumatori sempre più informata e responsabile.  E attenta all’ambiente. Tant’è che sono molti i titoli che riguardano le tematiche ambientali. Li segnaliamo con le modalità per recuperarli.

Alex Bellini – il podcast

Brevi podcast dedicati all’oceano. La voce del noto esploratore e ambientalista per conoscere sfide e potenzialità di un elemento cruciale per la nostra sopravvivenza: l’oceano (Apple Podcast).

Bello Mondo

Federico Taddia e la climatologa Elisa Palazzi raccontano – insieme agli scienziati – i contributi di ricercatori e ricercatrici per affrontare la sfida dell’emergenza ambientale. Dati ed evidenze scientifiche per comprendere meglio il cambiamento climatico (Spotify).

Green Zone

Un podcast per raccontare il rapporto dell’uomo con la terra e le sue ricadute sull’equilibrio dell’ecosistema. Il geologo Mario Tozzi e Francesca Malaguti danno voce agli esperti e al loro interesse per la terra (Rai Radio 1).

Solo moda sostenibile

Prodotto da Kove, il podcast è il frutto dell’iniziativa di Silvia Gambi, giornalista e docente universitaria esperta del settore che racconta la storia di ciò che indossiamo. Tanti episodi per rendere gli ascoltatori sempre più consapevoli circa il settore fashion (Spotify).

Heroes never sleep

È un’iniziativa dei Global Shapers italiani per dare voce agli eroi quotidiani, quelle persone comuni che innescano un cambiamento positivo nelle comunità in cui vivono. Promosso da Lavazza, il podcast punta a diffondere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

The climate question – Bbc

Per chi volesse un prodotto più internazionale, la Bbc permette di ascoltare gli episodi del podcast direttamente dal sito. Il progetto analizza le varie iniziative globali per contrastare il cambiamento climatico. Un buon modo per unire scienza e creatività.

Podcart

La miniserie audio di 5 puntate dedicate alla differenziata e al riciclo. Un brand content ironico promosso da Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) e condotto da Valerio Lundini (Spotify).

Infine, un podcast che suggerisce il rispetto per l’ambiente grazie alla bicicletta: uno dei mezzi più sostenibili. Io, Alfonsina è una miniserie di 5 puntate (prodotta da Podcast Italia network per Cicliste per caso) dedicata alla storia di Alfonsina Strada: la prima donna ad aver corso il Giro d’Italia degli uomini, nel 1924.