16 Aprile 2024
Tag
2021/341Accordo di Parigiacquaacqua dolceagricolturaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocambiamento climaticocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomfortcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27COP28Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventiFarfalla BlufashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiImpact Marketing Awardimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitaleLIfegatelinguaLoss & DamageLoss and Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapianificazione urbanaPiano Nazionale di Ripresa e Resilienzapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduttivitàproduzione jeansqualità ariaR290raccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresoresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratorigenerazioneriparazioneriscaldamentoriscaldamento globalerisorse naturalirisparmioriuso e ricicloriutilizzosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesportsprechisprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste
water grabbing

Guerre dell’acqua: come e dove sarà il water grabbing di domani

Anche se prevedere il futuro è un esercizio notoriamente complicato, possiamo affermare con ragionevole sicurezza che nei prossimi anni i conflitti per l'accesso alle risorse idriche diventeranno più frequenti. Un gruppo di ricerca italiano ha analizzato le cause di questi conflitti, così da dare ai decisori strumenti migliorare per prevenire, nel caso, risolvere, le guerre per l'oro liquido

Tempo di lettura: 3 minuti

Il primo conflitto per l’acqua di cui si ha notizia risale al 2500 a.C., quando iniziò la disputa per il controllo della regione di Guedenna, una pianura fertile in quello che è oggi l’Iraq.

Urlama, re della città sumera di Lagash dal 2450 al 2400 a.C., deviò alcuni canali, così da privare Umma, la sua avversaria, dell’acqua necessaria a irrigare i campi.

Da allora, i conflitti per l’oro blu censiti dal Water conflict chronology del Pacific Institute sono quasi 1.300, costellano la storia degli imperi prima e degli stati poi nei cinque continenti e arrivano fino ai giorni nostri.

Todo mundo que já jogou no cassino e fez apostas no Aposta Ganha sabe que você pode ganhar dinheiro aqui. Experimente também!
Por que procurar outras casas de apostas se existe um mixbet onde você pode ganhar muito dinheiro.
Por que procurar uma maneira de ganhar dinheiro se existe Betfiery onde todos ganham!
Quem ama muito dinheiro sabe que é difícil ganhá-lo. Mas no Betfast isso pode ser feito de forma fácil e rápida.
Não sabe onde apostar no seu evento favorito? A Lampionsbet oferece grandes chances em seus eventos favoritos.

Risalgono, infatti, a pochi mesi fa gli attacchi dell’esercito russo a una diga nella regione di Kherson e il tentativo dell’esercito ucraino di rallentare l’avanzata dei russi rilasciando l’acqua da una diga sul fiume Dnipro e inondando il territorio circostante il villaggio di Demydiv, a nord di Kiev.

Il Water conflict chronology, oltre a mettere in ordine cronologico i conflitti, li differenzia anche seconda che l’acqua sia l’innesco del conflitto (quando c’è una disputa sull’accesso, economico o fisico, all’acqua, o quando questa non è sufficiente a soddisfare i bisogni delle popolazioni), l’arma del conflitto (come nei casi verificatisi nel conflitto in Ucraina) o una sua vittima (cosa che si verifica quando le risorse idriche o i sistemi idrici sono bersagli intenzionali o accidentali della violenza).

Secondo i ricercatori del Pacific Institute, in 187 dei conflitti censiti l’acqua è stata usata come arma, in 587 ne ha determinato l’innesco e in 624 casi è stata vittima delle dinamiche conflittuali.

Il tratto che accomuna le tre tipologie è, però, l’intensificazione che si è registrata negli ultimi decenni. Le ragioni sono diverse e comprendono, oltre ovviamente agli effetti dei conflitti armati, le condizioni precarie in cui spesso versano le reti idriche, a causa di pessime gestioni e di fenomeni corruttivi e le politiche di privatizzazione dell’acqua implementate in molti Stati.

Ci sono poi i fenomeni di inquinamento, che impediscono di usare le risorse idriche, le dinamiche demografiche e i fenomeni di urbanizzazione, che in molte nazioni spostano crescenti quantità di persone in ambienti urbani in cui spesso mancano le infrastrutture necessarie per potabilizzare e distribuire l’acqua.

Ancora, tra le ragioni vanno annoverati gli sprechi (basti solo pensare alle connessioni tra l’impronta idrica degli alimenti e lo spreco di cibo) e gli usi dissennati, la carenza di dati affidabili e la mancanza della cooperazione internazionale.

Oltre a queste, ci sono le motivazioni riconducibili ai cambiamenti climatici in corso, che possono contribuire a mettere a repentaglio i sistemi idrici di tutto il Pianeta.

Le tendenze sono, infatti, chiare: da decenni la comunità scientifica ci avverte che, con il riscaldamento globale, cambieranno frequenza e intensità delle precipitazioni, con aree che rischiano di subire cali drammatici nella quantità di acqua disponibile andando incontro a fenomeni di desertificazione.

Un gruppo di ricerca formato da Nikolas Galli, Ilenia Epifani, Davide Danilo Chiarelli e Maria Cristina Rulli del Politecnico di Milano e da Jampel Dell’Angelo della Vrije Universiteit di Amsterdam, ha cercato di capire quali saranno le possibili evoluzioni dei conflitti alla luce dei cambiamenti climatici in corso, oltre che del fatto che sempre più spesso ci sono gruppi paramilitari che sfruttano a loro vantaggio situazioni di stress ambientale.

Lo studio, pubblicato su Nature Sustainability, è partito dall’esame delle condizioni del Lago Ciad, nell’Africa Centrale e ha combinato la modellazione idrologica con le analisi statistiche e con un’attenzione particolare per i meccanismi socio-ambientali, culturali e politici.

Secondo i ricercatori, occorre creare misure di disponibilità idrica che tengano conto dell’importanza dell’acqua per il sostentamento umano e concentrarsi sui meccanismi che si generano quando una risorsa viene usata in modo diseguale, evitando nel contempo di semplificare eccessivamente quando, nelle analisi sociali, si considerano i fattori ambientali

Queste strategie di ricerca possono contribuire a creare nuove linee di indagine scientifica delle interconnessioni tra ambiente, società e conflitti, utili per evitare che politici, amministratori e anche scienziati diano letture erronee dei rapporti tra risorse idriche, dinamiche sociali e fattori ambientali.