28 Marzo 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaiecambiamenti climaticicambiamentocasacasa greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointernetIRENAjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo Umanesimoobsolescenzaofficine popolariOlivettiorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWWFzero sprechizero waste

cambiamenti climatici

green jobs

La carica dei nuovi Green Jobs

Nell’economia circolare, la “segmentazione” verticale delle mansioni lavorative deve far posto al “collegamento” orizzontale tra persone e gruppi. Uno studio pubblicato di recente presenta alcune proposte per accelerare questi sviluppi, e ribadisce la centralità della formazione continua

No Planet B, No Planet Bla Bla Bla

A distanza di 3 anni, ci risiamo. I ragazzi non sembrano indietreggiare, anzi, incalzano. Giovani attivisti di tutto il mondo si sono riuniti in occasione del Youth4Climate: Driving Ambition, evento organizzato dal Governo italiano la cui portata dimostra chiaramente le dimensioni e l’importanza di questa rivoluzione: a Milano, 400 giovani delegati  provenienti da 186 Paesi  […]

biodiversità

La biodiversità non si arrende e combatte per noi

Anche se gli impatti dei cambiamenti climatici e delle attività umane sono sempre più visibili, la biodiversità trova comunque il modo di prosperare. Anche nei luoghi più inusuali, con implicazioni di cui tener conto nella stesura delle politiche urbanistiche

idrogeno

Idrogeno, motore di una nuova rivoluzione industriale. Anche in Italia

Politica e finanza hanno gli occhi puntati sul fattore H. Il perché risiede nelle sue doti ecologiche

neve

La neve che ci tocca

Le previsioni non sono rosee né per noi né per i ghiacciai che proprio a causa del mutamento delle nevicate si stanno sciogliendo con forte velocità. Tuttavia, se saremo in grado limitare l’aumento di temperature entro i 2°C e se svilupperemo nuove tecnologie…

Le “febbre” dell’Artico

La stagione degli incendi è cominciata e diversi focolai di grandi dimensioni sono stati rilevati nella Siberia artica. Quali sono le cause che provocano gli incendi anche in queste aree del Pianeta? E quali sono le conseguenze sull’ambiente e sugli esseri viventi?

Caserini

Il professore che combatte la disinformazione sui cambiamenti climatici

Il suo nome è Stefano Caserini, docente del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, sul campo ogni giorno per dimostrare come la scienza non è un’opinione sulla crisi climatica

associazioni ambientaliste - movimenti per il clima

Uno, cento, mille movimenti per il clima

Ecco chi combatte, in Italia, per la salvaguardia del clima e del pianeta: il fenomeno non è di oggi. Ma a quanto pare solo in questi ultimi mesi l’attenzione è aumentata. Il 29 novembre li ritroveremo in piazza

Monitorare la CO2 per combattere i cambiamenti climatici

Il progetto “Che” (CO2 Human Emission) dell’Unione Europea punta a distinguere tra emissioni naturali e antropoceniche

Mariasole Bianco, la bella oceanografa che salva l’ambiente

L’esperta degli oceani, volto noto della trasmissione di Rai 3 “Kilimangiaro, ha appena vinto il premio DonnAmbiente2019. La incontriamo per lasciarci contaminare dalle sue belle idee