23 Settembre 2023
Tag
2021/341acquaacqua dolceagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

Alice Bianchi

IT più sostenibile? I consigli per ridurre le emissioni

Secondo uno studio della Commissione Europea, entro il 2040 dispositivi e infrastrutture IT produrranno a livello globale il 14% delle emissioni di anidride carbonica rispetto all’attuale 2-3%. Il contributo di tutti, dalle aziende ai singoli utenti, sarà fondamentale per invertire la tendenza. Vediamo come.

Giornata Internazionale della Felicità, essere felici è un diritto

Celebrata il 20 marzo in tutto il mondo, così stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata Internazionale della Felicità riconosce la felicità come uno dei diritti fondamentali dell’uomo e promuove un approccio più inclusivo, equo e bilanciato alla crescita economica, chiamata a puntare a uno sviluppo sostenibile, all’eliminazione della povertà e al benessere di tutti

Economia circolare, le buone pratiche si moltiplicano

Oltre 360 buone pratiche di economia circolare sono state messe a punto dal progetto ‘ReCiProco’ promosso da Enea. Dall’abbigliamento all’ecodesign, dal farmaceutico all’industria automobilistica, dallo sviluppo urbano all’industria della carta si moltiplicano le iniziative per rendere ogni attività più sostenibile grazie al contributo di tutti

Rifiuti, in Italia cresce la raccolta differenziata

Secondo l’ultimo Rapporto pubblicato dall’ISPRA, in Italia sta aumentando quasi ovunque la percentuale di raccolta differenziata rispetto ai rifiuti indifferenziati. Resta, comunque, l’urgenza di potenziare il riciclo e dimezzare il conferimento in discarica, soprattutto per quanto riguarda imballaggi e rifiuti collegati

Anche in Europa è allarme biodiversità

La biodiversità è a rischio ovunque, anche in Europa, dove la UE si batte da anni per la tutela degli ecosistemi naturali e contro il cambiamento climatico. A fotografare le aree in pericolo è un report di Greenpeace

In Europa è tempo di Hydrogen economy

Cresce in Europa la capacità di elettrolisi installata. Va, così, ad espandersi il perimetro di una Hydrogen economy destinata a raggiungere entro il 2030 una produzione interna di idrogeno verde pari a 10 milioni di tonnellate, con importanti ricadute su tanti settori industriali

Ecosistemi naturali, alleati chiave nella lotta al cambiamento climatico

Secondo un recente rapporto presentato dal WWF, negli ultimi dieci anni la natura ha assorbito il 54% delle emissioni di CO2 prodotte dall’uomo. Preservarla è, quindi, di fondamentale importanza, se si vuole davvero vincere la battaglia contro il climate change

L’efficienza energetica spinge al rialzo il valore degli immobili

In crescita senza sosta i prezzi degli immobili, specialmente nelle grandi città. Ma ad aumentare è soprattutto il valore delle case nelle classi energetiche a maggior efficienza. In netto calo quello degli immobili in categoria E (o inferiore)

Sostenibilità, italiani sempre più appassionati

L’8° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, condotto annualmente da LifeGate in collaborazione con l’Istituto Eumetra MR, fotografa un’Italia sempre più attenta ai temi della sostenibilità. Ancora poche, però, le persone disposte a spendere di più per essere effettivamente green

COP27, nasce il fondo Loss & Damage

Nessun progresso sulla messa al bando dei combustibili fossili ma, per la prima volta nella storia delle Conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, i Paesi del Sud del mondo hanno visto accolte le proprie richieste, facendo istituire ai Paesi industrializzati un fondo “Perdite e Danni” (Loss & Damage) volto a compensare i pesanti disastri ambientali causati dalle emissioni nocive da loro prodotte negli ultimi due secoli