7 Giugno 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocaro bollettecasacasa greenCase greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

Idrogeno, al via una nuova geopolitica dell’energia

Secondo IRENA, l’idrogeno coprirà entro il 2050 fino al 12% del consumo globale di energia. Una percentuale che contribuirà a un importante ridisegno dello scenario geopolitico in campo energetico, vedendo una partecipazione più estesa e inclusiva di molti Paesi al mondo

Tempo di lettura: 2 minuti

Cresce l’interesse del mercato nei confronti dell’idrogeno. Un interesse legato al suo importante contributo nella lotta contro il cambiamento climatico, che nella transizione energetica e nei processi di decarbonizzazione trova due capisaldi fondamentali. A calamitare l’attenzione è in particolare l’idrogeno verde, ottenuto tramite un processo elettrolitico realizzato con fonti rinnovabili, cui si affianca, in forma più defilata, l’idrogeno blu, prodotto tramite gas reforming unito a una necessaria cattura e stoccaggio della CO2.

A calcolare il suo significativo contributo contro la crisi climatica in atto è il recente rapporto di IRENA (l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili), intitolato Geopolitics of the Energy Transformation: The Hydrogen Factor. Le stime di questo rapporto indicano che entro il 2050 l’idrogeno arriverà a coprire fino al 12% del consumo globale di energia, con una quota decisamente preponderante di idrogeno verde e una molto più ridotta di idrogeno blu. Complessivamente si tratta di una percentuale di assoluto rilievo, che per la sua entità andrà senz’altro a ridisegnare lo scenario geopolitico in campo energetico, facendo emergere nuovi attori per quanto riguarda l’esportazione e l’importazione di idrogeno.

Stop a cartelli e monopoli

IRENA stima che entro il 2050 si potrà arrivare a uno scambio internazionale di idrogeno pari o addirittura oltre il 30%, portando in primo piano Paesi che per la prima volta avvieranno rapporti commerciali nel mercato dell’energia. Un moltiplicarsi di attori che impedirà la creazione di cartelli e monopoli, liberando da quella pressione geopolitica che da anni viene esercitata da gas e petrolio. Già oggi, secondo l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, sono oltre una trentina i Paesi che stanno pianificando un commercio legato all’idrogeno.

In posizione di vantaggio si trovano sicuramente tutte quelle nazioni in grado di produrre energia rinnovabile a basso costo, fondamentale per ottenere un idrogeno verde dal prezzo competitivo. Namibia, Marocco e Cile sono solo alcuni esempi di Paesi che oggi sono obbligati a importare energia e che un domani potranno diventare importanti esportatori di idrogeno. A questi nomi se ne potranno affiancare molti altri, che avranno però bisogno di forti investimenti infrastrutturali e di un grande supporto dal punto di vista della tecnologia.

Verso una modello cooperativo di respiro internazionale

In prospettiva, i fronti di una nuova competizione geopolitica potrebbero, comunque, riaprirsi. La necessità di materie prime legate alla produzione dell’idrogeno e di tecnologie legate alle fonti rinnovabili porteranno, infatti, a stabilire nuove regole e una governance dell’idrogeno, causando nuove forme di rivalità. Quello in cui IRENA spera è l’attivazione di una cooperazione internazionale che porti vantaggi per tutti i Paesi, nessuno escluso. Sarà grazie a questa cooperazione che il mercato dell’idrogeno riuscirà a sradicare definitivamente le vecchie logiche concorrenziali, dimostrandosi inclusivo e capace di offrire interessanti opportunità sia ai Paesi in via di sviluppo sia a quelli già economicamente avanzati.

L’importante ruolo delle realtà private

La messa a punto di una strategia globale per l’idrogeno è fondamentale per trasformarne il suo utilizzo in realtà. Ma non è sufficiente. Occorre anche il contributo di tutte quelle realtà private che possono promuovere sul mercato dispositivi hydrogen-ready. Una realtà particolarmente attiva su questo fronte è Vaillant, da tempo impegnata a garantire ai clienti un comfort realmente sostenibile. L’azienda, che crede fortemente nella transizione energetica garantita dall’idrogeno, sta attuando importanti investimenti in ambito tecnologico, sviluppando nuove caldaie sempre più efficienti e pronte per questa nuova fonte di energia.