26 Aprile 2024
Tag
2021/341Accordo di Parigiacquaacqua dolceagricolturaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocambiamento climaticocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomfortcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27COP28Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventiFarfalla BlufashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiImpact Marketing Awardimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitaleLIfegatelinguaLoss & DamageLoss and Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapianificazione urbanaPiano Nazionale di Ripresa e Resilienzapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduttivitàproduzione jeansqualità ariaR290raccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresoresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratorigenerazioneriparazioneriscaldamentoriscaldamento globalerisorse naturalirisparmioriuso e ricicloriutilizzosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesportsprechisprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste

Idrogeno, al via una nuova geopolitica dell’energia

Secondo IRENA, l’idrogeno coprirà entro il 2050 fino al 12% del consumo globale di energia. Una percentuale che contribuirà a un importante ridisegno dello scenario geopolitico in campo energetico, vedendo una partecipazione più estesa e inclusiva di molti Paesi al mondo

Tempo di lettura: 2 minuti

Cresce l’interesse del mercato nei confronti dell’idrogeno. Un interesse legato al suo importante contributo nella lotta contro il cambiamento climatico, che nella transizione energetica e nei processi di decarbonizzazione trova due capisaldi fondamentali. A calamitare l’attenzione è in particolare l’idrogeno verde, ottenuto tramite un processo elettrolitico realizzato con fonti rinnovabili, cui si affianca, in forma più defilata, l’idrogeno blu, prodotto tramite gas reforming unito a una necessaria cattura e stoccaggio della CO2.

A calcolare il suo significativo contributo contro la crisi climatica in atto è il recente rapporto di IRENA (l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili), intitolato Geopolitics of the Energy Transformation: The Hydrogen Factor. Le stime di questo rapporto indicano che entro il 2050 l’idrogeno arriverà a coprire fino al 12% del consumo globale di energia, con una quota decisamente preponderante di idrogeno verde e una molto più ridotta di idrogeno blu. Complessivamente si tratta di una percentuale di assoluto rilievo, che per la sua entità andrà senz’altro a ridisegnare lo scenario geopolitico in campo energetico, facendo emergere nuovi attori per quanto riguarda l’esportazione e l’importazione di idrogeno.

Stop a cartelli e monopoli

IRENA stima che entro il 2050 si potrà arrivare a uno scambio internazionale di idrogeno pari o addirittura oltre il 30%, portando in primo piano Paesi che per la prima volta avvieranno rapporti commerciali nel mercato dell’energia. Un moltiplicarsi di attori che impedirà la creazione di cartelli e monopoli, liberando da quella pressione geopolitica che da anni viene esercitata da gas e petrolio. Già oggi, secondo l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, sono oltre una trentina i Paesi che stanno pianificando un commercio legato all’idrogeno.

In posizione di vantaggio si trovano sicuramente tutte quelle nazioni in grado di produrre energia rinnovabile a basso costo, fondamentale per ottenere un idrogeno verde dal prezzo competitivo. Namibia, Marocco e Cile sono solo alcuni esempi di Paesi che oggi sono obbligati a importare energia e che un domani potranno diventare importanti esportatori di idrogeno. A questi nomi se ne potranno affiancare molti altri, che avranno però bisogno di forti investimenti infrastrutturali e di un grande supporto dal punto di vista della tecnologia.

Verso una modello cooperativo di respiro internazionale

In prospettiva, i fronti di una nuova competizione geopolitica potrebbero, comunque, riaprirsi. La necessità di materie prime legate alla produzione dell’idrogeno e di tecnologie legate alle fonti rinnovabili porteranno, infatti, a stabilire nuove regole e una governance dell’idrogeno, causando nuove forme di rivalità. Quello in cui IRENA spera è l’attivazione di una cooperazione internazionale che porti vantaggi per tutti i Paesi, nessuno escluso. Sarà grazie a questa cooperazione che il mercato dell’idrogeno riuscirà a sradicare definitivamente le vecchie logiche concorrenziali, dimostrandosi inclusivo e capace di offrire interessanti opportunità sia ai Paesi in via di sviluppo sia a quelli già economicamente avanzati.

L’importante ruolo delle realtà private

La messa a punto di una strategia globale per l’idrogeno è fondamentale per trasformarne il suo utilizzo in realtà. Ma non è sufficiente. Occorre anche il contributo di tutte quelle realtà private che possono promuovere sul mercato dispositivi hydrogen-ready. Una realtà particolarmente attiva su questo fronte è Vaillant, da tempo impegnata a garantire ai clienti un comfort realmente sostenibile. L’azienda, che crede fortemente nella transizione energetica garantita dall’idrogeno, sta attuando importanti investimenti in ambito tecnologico, sviluppando nuove caldaie sempre più efficienti e pronte per questa nuova fonte di energia.