26 Aprile 2024
Tag
2021/341Accordo di Parigiacquaacqua dolceagricolturaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocambiamento climaticocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomfortcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27COP28Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventiFarfalla BlufashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiImpact Marketing Awardimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitaleLIfegatelinguaLoss & DamageLoss and Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapianificazione urbanaPiano Nazionale di Ripresa e Resilienzapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduttivitàproduzione jeansqualità ariaR290raccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresoresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratorigenerazioneriparazioneriscaldamentoriscaldamento globalerisorse naturalirisparmioriuso e ricicloriutilizzosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesportsprechisprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste
KilometroVerdeParma

Avresti mai detto che Parma è verde dentro?

15mila piante entro questo mese. È quanto si è proposto di fare il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma realtà nata lo scorso anno per dare impulse alla sostenbilità della città e dintorni

Tempo di lettura: 2 minuti

Piantare alberi a Parma è diventato un must. Cittadini, aziende, pubblica amministrazione, Università: molti  parmensi hanno deciso che la loro città (e dintorni) debba rigenerarsi attraverso un’attività ben radicata spazi sempre più verdi.

E boschi soprattutto. La convinzione è che questi nuovi boschi, caratterizzati per biodiversità, vitalità e capacità di rigenerazione, possano apportare importanti benefici sociali, ambientali e anche economici alla comunità parmense

Tanto è vero che è nato anche il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma che si è già imposto un primo, significativo traguardo: mettere a dimora almeno 15.000 piante e arbusti proprio entro l’inizio della primavera di quest’anno.

Maria Paola Chiesi, dell’onomina azienda farmaceutica è la presidentessa del Consorzio Forestale: “La nostra idea – spiega – è quella di fare rete e di rappresentare un punto di riferimento per tutti coloro che hanno a cuore la prosperità della società in armonia con il pianeta. Come? Partendo da un gesto tanto semplice quanto significativo: piantare alberi. Si possono consorziare aziende, enti e privati che abbiano la disponibilità di un terreno da imboschire, che vogliano finanziare l’attività di piantagione o donare il proprio tempo, attraverso il volontariato“.

Sono diversi i modi in cui il Consorzio supporta questi soggetti: innanzitutto può offrire consulenza per la progettazione dell’impianto e può fornire le piantine da mettere a dimora, appoggiandosi ai vivai regionali. Inoltre, a livello di servizi, il Consorzio si impegna affinché le nuove aree boschive ottengano la certificazione Pefc, sinonimo di gestione forestale sostenibile.

I soggetti interessati ad associarsi al Consorzio possono consultare la sezione Aderisci sul sito Web www.kilometroverdeparma.org: in funzione della loro natura (azienda, Ente pubblico, Scuola, cittadino) riceveranno così indicazioni molto specifiche.

Anche le Scuole parmensi di ogni ordine e grado sono state coinvolte: è nato così un progetto specifico, denominato WeTree, che mira a sensibilizzare e informare gli studenti sull’importanza e sul valore dei boschi perenni e del verde urbano per la collettività.

Nel naming, il progetto richiama il concetto di Effetto Tree, espresso da Maria Salomoni nella pubblicazione Alberi e Città, curato per la Regione Emilia-Romagna: il riferimento è al contributo che le piante possono dare in termini di mitigazione del cambiamento climatico, rimozione degli agenti inquinanti, emissione di Voc (composti organici volatili), effetto energetico e benessere psicofisico delle persone.

Intanto, l’Università di Parma non si è fatta attendere: a gennaio sono state messe a dimora 360 nuove piante, 110 sono state le sostituzioni di alberature malate, 18 le nuove aiuole mobili.

Per l’Università di Parma – è il commento del prorettore vicario Paolo Martelli, coordinatore del Gruppo Ateneo sostenibile – l’azione sul verde si aggiunge a numerose altre in diversi ambiti, dalla mobilità sostenibile ai risparmi nei consumi, sulle quali siamo tutti chiamati ad agire con passione e responsabilità“.