28 Marzo 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaiecambiamenti climaticicambiamentocasacasa greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointernetIRENAjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo Umanesimoobsolescenzaofficine popolariOlivettiorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWWFzero sprechizero waste
turismo green

Una scossa al turismo: ecco come gli italiani scelgono ristoranti e alberghi

Era inevitabile che prima o poi sarebbe successo: alberghi, ristoranti e agriturismo installano colonnine di ricarica per auto elettriche ed e-bike. Un modo per attirare clienti sempre più attenti all'ambiente e dare un contributo al miglioramento della sostenibilità

Tempo di lettura: 2 minuti

Sempre alla ricerca di elementi per caratterizzare la propria offerta e diversificarla da quella dei concorrenti, negli ultimi anni anche le strutture alberghiere hanno individuato nell’attenzione per la sostenibilità una delle carte vincenti per attirare i turisti.

Che, sempre più spesso, scelgono non solo sulla base della comodità e della bellezza, della qualità degli arredi o dei servizi offerti, ma anche tenendo conto anche delle credenziali green.

All’inizio è stata la volta delle strutture che riciclavano i rifiuti e adottavano misure per ridurre i consumi di acqua, poi di quelle con i pannelli fotovoltaici sul tetto e di quelle con i cibi a chilometro zero e i trattamenti di bellezza bio e vegan.

E via via il trend green è andato rafforzandosi; così fuori da moltissimi alberghi e agriturismo sono comparse bici e monopattini, con itinerari e percorsi dedicati a formare reti che connettono cultura, eccellenza gastronomiche e turismo dolce.

Adesso, in parallelo alla diffusione sempre più ampia delle auto elettriche, si moltiplicano le strutture che offrono ai propri clienti le colonnine per ricaricare il proprio mezzo.

Di tutte queste trasformazioni dà conto Alberghi e ristoranti d’Italia 2022, la storica guida del Touring Club Italiano che nell’edizione di quest’anno censisce oltre 2.500 strutture in cui dormire e mangiare e 180 strutture in cui è possibile effettuare acquisti a chilometro zero.

Inoltre, proprio da quest’anno è presente una sezione, nata dalla collaborazione con eV-Now! e Witaly, dedicata alle strutture adatte a chi si muove con un’auto elettrica e che hanno deciso di attestare la propria attenzione all’ambiente attraverso il protocollo Electric Friendly di eV-Now!

Il protocollo certifica sia la presenza di un punto di ricarica per veicoli elettrici ed e-bike nella struttura, sia che l’energia per la ricarica proviene da fonti 100% rinnovabili e che nell’edificio sono state adottate misure per l’efficienza energetica e per la riduzione, idealmente a zero, dei rifiuti.

Nel corso della presentazione della guida del Touring sono stati assegnati anche diversi riconoscimenti, tra cui il Premio migliore efficienza edificio, il Premio migliore produzione da Fer o il Premio migliore formazione personale sui temi della sostenibilità, che sono andati a quelle strutture che hanno puntato sull’attenzione per l’ambiente per attrarre clienti e, nel contempo, risparmiare sulle bollette. Cosa che, di questi tempi, è davvero preziosa.