Questo autunno più di ogni altro si prospetta come un cambio di stagione intenso. Il fisiologico malessere che colpisce proprio in questo periodo, infatti, si accompagna anche allo stress dovuto alla pandemia in corso.

Mantenere un equilibrio in questo contesto instabile sia all’interno del proprio organismo sia all’esterno è sicuramente difficile, ma non del tutto impossibile. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con la Dottoressa Ilaria Merici, psicologa e psicoterapeuta di Milano, che ha condiviso con noi alcuni consigli per provare a distrarre la mente e trovare i lati positivi che anche le stagioni fredde e questo clima di incertezza portano con sé!
Mancanza di energia? Normale!
Ormai l’estate è un lontano ricordo, eppure cerchiamo di restare il più possibile fedeli ai buoni propositi di fine agosto: dieta sana, esercizio fisico (seppur probabilmente domestico visti i tempi che corrono), nuovi hobby… Certo ma… abbiamo ancora le energie e la tenacia di qualche mese fa?
La Dottoressa Merici ci rassicura: ”Non vi è nulla di più naturale del sentirsi più stanchi e meno energici del solito in questa stagione. Impariamo perciò ad assecondare il bisogno del nostro corpo di recuperare, rallentando il ritmo soprattutto nel tempo libero e senza imporci dei DEVO che possono anche portare a una inconsapevole frustrazione.”
Uno dei “doveri” per eccellenza del periodo autunnale, ad esempio, è il temutissimo cambio dell’armadio: “Il cambio dell’armadio? Aiuto!” – ecco cosa pensano tanti di noi, continua la nostra psicologa. “Ma perché allora non ci facciamo dare una mano? Partner e familiari sono sempre una buona risorsa per collaborare e perché no, trovare anche modi nuovi per organizzare abiti e casa. Quel maglione che non usi più da almeno tre anni… forse è il caso di darlo a qualcuno che ne ha più bisogno. Ripetete con me: fare spazio al nuovo è sempre fonte di benessere!”
Tornare bambini
Le giornate iniziano ad accorciarsi e la carenza di luce, insieme all’abbassarsi delle temperature e a qualche giornata piovosa, può incidere molto sull’umore. “Celebrate la luce dedicandovi ad attività all’aria aperta. Camminate, andate in bicicletta, sedetevi su una panchina nelle ore più calde al sole, magari con un buon libro ma sempre con le dovute distante di sicurezza.” La Dottoressa Merici ci invita a trovare il lato positivo anche nelle giornate uggiose: “La pioggia vi disturba profondamente? È vero, rende tutto più complicato, ma pulisce l’aria, le macchine e anche i nostri pensieri”. E prosegue, “Provate a mettervi cerata e stivali e camminate, lasciate che l’acqua vi scorra addosso, sentitela mentre ticchetta sulla testa… e provate a saltare dentro a una pozzanghera! Tornare bambini aiuta sempre.”
Pandemia e incertezza
È inutile negarlo, “il COVID-19 ha portato insicurezza e instabilità, pensieri e preoccupazioni che si aggrovigliano nelle nostre teste”, così la nostra “psicoterapeuta per un giorno”. La pandemia ha reso questo autunno ancora più complesso da affrontare e allora, “in casi come questi, la cosa migliore è usare le mani! Quindi via a giardinaggio, bricolage, cucina, origami, cucito… come ad esempio le mascherine in stoffa fai da te! Tutto quello che vi può divertire non può che farvi bene”.
Quindi, la regola d’oro per ritrovare un equilibrio smarrito è: imparare a godersi gli aspetti positivi della “brutta stagione”, che poi brutta proprio non è, e dedicarsi ad attività che personalmente riteniamo piacevoli e appaganti. Senza dimenticarci del periodo storico che stiamo vivendo e che dovrebbe farci in ogni caso essere più indulgenti verso noi stessi. Prenderci i nostri tempi consentirà al corpo e alla mente di affrontare questo insolito cambio di stagione nel migliore dei modi.
Ah dimenticavo, ecco solo alcune delle principali associazioni o enti caritatevoli a cui possiamo portare i capi di abbigliamento (in buono stato!) che non metteremo più:
Humana People to People Italia Onlus