24 Aprile 2024
Tag
2021/341Accordo di Parigiacquaacqua dolceagricolturaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriaroTHERM plusarticoAssociazione L’Arte del Vivere con Lentezza Onlusassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasborsa di studioBrandforumbuoni propositicaldaia ibridacaldaiecambiamenti climaticicambiamentocambiamento climaticocaro bollettecasacasa greenCase greencertificazioneChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclasse energeticaclimatizzatoriclimaVAIRco-housingcomfortcomunità energetichecondizionatorecondizionatoriconsumiCOP26COP27COP28Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalideumidificatoredidattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadomoticadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecoetichettaecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventiFarfalla BlufashionfelicitàFerrarifesta della mammaFeste natalizieforeste pluvialiforeste sostenibilifotovoltaicogazzetta ufficialegeopoliticaGiornata Europea dei ParchiGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Foresta PluvialeGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiImpact Marketing Awardimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointelligenza artificialeinternetIRENAITjeanslegnolettura digitaleLIfegatelinguaLoss & DamageLoss and Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo UmanesimoObiettivi di Sviluppo Sostenibileobsolescenzaofficine popolariOlivettiONUorganicopackagingpartecipazionepasquapassionePEFC Italiapendolariphygitalpianetapianificazione urbanaPiano Nazionale di Ripresa e Resilienzapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduttivitàproduzione jeansqualità ariaR290raccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresoresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatoriduttore di flussorifiutirigeneratorigenerazioneriparazioneriscaldamentoriscaldamento globalerisorse naturalirisparmioriuso e ricicloriutilizzosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzaslowslow bossSlow Brand Festivalsmart buildingsmart citysmart homesmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesportsprechisprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberotermostatiterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione ecologicatransizione energeticatrasporto urbanotrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWorld Happiness ReportWWFzero sprechizero waste
droni

La (nuova) rivoluzione del volo va al di là dei semplici droni

Era una caratteristica tipica delle città immaginate nei romanzi e nei film di fantascienza, le strade svuotate dalle auto e il cielo tra i palazzi solcato da miriadi di velivoli. Anche se oggi siamo ancora lontani, si moltiplicano le iniziative per portare sul mercato mezzi, per il trasporto di persone e di merci, capaci di volare in contesti fino a oggi mai considerati

Tempo di lettura: 2 minuti

Secondo la definizione della Nasa, la prima a proporre il concetto, “la Advanced air mobility (Aam) è un sistema di trasporto aereo che sposta persone e merci tra luoghi precedentemente non serviti o poco serviti dall’aviazione – a scala locale, urbana, regionale e intraregionale – utilizzando nuovi velivoli rivoluzionari“.

Oggi, in un’epoca di cambiamenti climatici in accelerazione e di crisi socio-ambientali interconnesse, l’aggettivo rivoluzionari è spesso sinonimo di sostenibili e, infatti, moltissime aziende e istituzioni impegnate nello sviluppo dell’Aam stanno lavorando a velivoli economici con una bassa impronta di carbonio.

Praticamente, tutti i velivoli Aam fin qui sviluppati hanno sistemi di alimentazione completamente elettrici o ibridi, a parte alcuni prototipi alimentati a idrogeno e moltissimi sono progettati per funzionare senza pilota.

In linea generale, si distinguono tra velivoli a decollo e atterraggio verticale (eVtol: Electric vertical take-off & landing) e velivoli a decollo e atterraggio convenzionale (eCtol).

I primi sono pensati soprattutto per il trasporto di passeggeri da e verso gli aeroporti, per il turismo a breve raggio, per gli spostamenti tra i tetti nelle città, per il personale medico o per le forze di polizia.

Gli eCtol possono, invece, essere utilizzati per viaggi a corto raggio, per le consegne di pacchi o piccole merci e per i trasferimenti di passeggeri da piste regionali e rurali.

Infine, ci sono i sistemi aerei senza pilota, noti anche come droni o veicoli aerei senza pilota, che sono usati per la videografia, la consegna e il ritiro di piccoli pacchi, il monitoraggio ambientale e delle infrastrutture e per il supporto all’agricoltura.

Sull’analisi del mercato dell’Aam e, in particolare, del segmento dei droni, si è concentrata la Roma Drone Conference 2022, l’evento giunto all’ottava edizione che si è svolto presso l’Università Europea di Roma.

Nel corso della conferenza è stato presentato il report Advanced air mobility – Italian market study & recommendations for the national ecosystem, realizzato da Strategy&, la business unit di consulenza strategica di PwC Italia.

ll report di PwC-Strategy& stima che nel 2030 gli investimenti per la ricerca e sviluppo nel settore dell’Aam in Italia raggiungeranno i 267 milioni di euro, oltre il doppio rispetto agli attuali 106 milioni, destinati in particolare all’acquisizione di immagini e dati (dai 44 milioni di euro di quest’anno ai 93 milioni del 2030), al trasporto passeggeri (da 8 a 63 milioni), alla difesa (da 37 a 71 milioni), alla movimentazione di merci (da 16 a 38 milioni) e al lavoro aereo (da 1 a 2 milioni).

Il documento fornisce anche una serie di raccomandazioni per accelerare e coordinare la crescita del mercato dell’Aam in Italia.

In particolare, auspica che venga supportata l’implementazione della roadmap basata sul Piano Strategico nazionale 2021-2030 per l’Aam predisposto dell’Ente Nazionale per l’aviazione civile (Enac); che si rafforzi l’ecosistema italiano per l’Aam, potenziando la collaborazione tra i vari attori pubblici e privati; che vengano sfruttate al meglio le opportunità di finanziamento pubblico per l’Aam disponibili in ambito nazionale ed europeo; infine, che vengano sviluppati i fattori chiave del mercato dell’Aam, migliorando la gestione dei finanziamenti e la collaborazione con le istituzioni.