28 Marzo 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaiecambiamenti climaticicambiamentocasacasa greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointernetIRENAjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo Umanesimoobsolescenzaofficine popolariOlivettiorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWWFzero sprechizero waste

#EarthDay 2021: perché è importante celebrare la Terra

Oggi celebriamo la Terra, nella giornata ad essa dedicata, prendendo parte a una delle numerose iniziative e stabilendo nuovi buoni propositi per adottare comportamenti e stili di vita in difesa del nostro habitat.

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi è la Giornata Mondiale della Terra dedicata alla celebrazione, alla promozione e alla salvaguardia dell’ambiente e delle forme di vita che abitano il pianeta.

John McConnel, attivista per la pace e promotore della salvaguardia dell’ambiente, propose l’istituzione della Giornata Mondiale della Terra nell’ottobre del 1969, durante la Conferenza dell’UNESCO a San Francisco. L’obiettivo era istituire una giornata per celebrare la vita e la bellezza sulla Terra e sensibilizzare la popolazione globale alla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici dai quali dipende tutta la vita (anche la nostra) sul pianeta. La sua proposta fu approvata e il 21 marzo 1970 si tenne la prima Giornata della Terra. Circa un mese dopo, “l’Earth Day” fu istituito dal senatore degli Stati Uniti Gaylord Nelson.

Quest’anno siamo giunti alla 52esima edizione e, grazie al crescente interesse per la manifestazione, la Giornata mondiale della Terra si è trasformata nella Settimana mondiale della Terra, durante la quale numerose realtà di diversi settori organizzano attività incentrate su tematiche ambientali.

Tra questeWePlanet – 100 globi per un futuro sostenibile”, progetto organizzato dall’Associazione WePlanet in collaborazione con Gruppo Mondadori, che ha l’obiettivo di  promuovere un percorso di sensibilizzazione a favore dell’ambiente. Col patrocinio di Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero dell’Ambiente e altre importanti istituzioni locali e nazionali, la manifestazione ha visto un primo momento di inaugurazione dal 3 al 5 aprile, con l’esposizione dei primi 50 globi a cielo aperto in Piazza Duomo a Milano. L’Amministratore Delegato di Vaillant Italia, Gherardo Magri, ha fortemente sostenuto la partecipazione dell’azienda al progetto, riconfermando ancora una volta l’impegno di Vaillant nel rendersi promotrice di un percorso green strutturato e molto concreto che parte dalla mission dell’azienda racchiusa nel claim “Taking care of a better climate”.

SIMBIOSI, questo il nome prescelto per il globo ‘adottato’ da Vaillant e che ben rappresenta la visione di un Mondo dove Natura e Uomo possano convivere in armonia ed equilibrio e che perfettamente riassume la volontà dell’azienda di contrastare l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici con azioni concrete, volte a ridurre l’impatto delle proprie attività in Italia e le emissioni di gas serra prodotte dal riscaldamento domestico.

Una prova di questo impegno – oltre all’offerta di prodotti sempre più sostenibili e tecnologicamente innovativi – sono anche i cambiamenti introdotti nella sede milanese di Vaillant Italia, che ha adottato nuovi serramenti, sistemi di illuminazione LED e distributori automatici di bevande. Azioni concrete che hanno permesso di risparmiare 16.000 bottigliette di plastica l’anno, che hanno prodotto in un anno 121 MWh di energia pulita grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico e l’assorbimento di sostanze inquinanti presenti nell’aria cittadina tramite la creazione di un’installazione artistica, attorno alle mura della sede, con vernice Airlite che permette di neutralizzare gli agenti inquinanti come l’ossido di azoto. Consapevole del fatto che oltre il 90% delle proprie emissioni globali viene generato nei propri impianti produttivi  e attraverso l’uso di veicoli aziendali, Vaillant si è posta l’obiettivo di diventare climate neutral entro il 2030, riducendo le proprie emissioni di CO2 del 50%.

La Giornata Mondiale della Terra è l’occasione perfetta per ricordarci sempre che dobbiamo proteggere il bene più prezioso che abbiamo, il nostro habitat. Per salvaguardarlo, dobbiamo sempre più fare scelte consapevoli in tutti gli aspetti della nostra vita, da quella lavorativa a quella quotidiana, dall’alimentazione alla mobilità, dal corretto smaltimento dei rifiuti all’utilizzo dell’acqua, fino al consumo di energia.