28 Marzo 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaiecambiamenti climaticicambiamentocasacasa greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointernetIRENAjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo Umanesimoobsolescenzaofficine popolariOlivettiorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWWFzero sprechizero waste
trattamento rifiuti

Contro l’abbandono dei rifiuti c’è chi paga

Per incentivare le buone pratiche sono sempre più attivi progetti che ripagano la consegna dei rifiuti. Così è per le vaschette in plastica e per le bottigliette in Pet. Potrebbe essere la strada consigliata anche per le mascherine?

Tempo di lettura: 2 minuti

Mascherine: sembra più facile trovarle per terra che sul viso dove avrebbero la giusta funzione di proteggere. Invece, una volta abbandonate per terra non solo non proteggono, ma inquinano.

E tanto. Se ne sono accorti i volontari di Puliamo il mondo, l’evento che Legambiente organizza dal 1993: quest’anno i sacchetti si sono riempiti di mascherine abbandonate.

Eppure, non sono pochi quelli che ci tengono all’ambiente. Da un sondaggio condotto da Save The Planet emerge che sono i giovani i più intolleranti all’abbandono dei rifiuti per strada, negli spazi naturali o nelle aree pubbliche con il 44% corrispondente alla fascia 18-34 anni, rispetto al 33% dei 35-44 e al 23% dei 55-65 anni.

Insomma, diciamocelo la Generazione Z, quella tra i 18 e i 24 anni, con una netta rappresentanza al femminile (71%) ha una vera e propria propensione alle buone condotte che non si limita al solo rispetto individuale delle regole per il corretto smaltimento dei rifiuti.

Sono coloro che, nel 99% dei casi rilevati, se si trovano una cartaccia tra le mani la tengono in tasca fino a quando non hanno la possibilità di smaltirla correttamente, spesso (quasi la metà delle volte) addirittura fino a casa.

Non solo, sono i 18-24enni a dichiarare di intervenire se vedono qualcuno gettare cartacce per terra, andando dal responsabile per redarguirlo. Almeno questo dice il sondaggio in questione.

Ma allora: chi lascia i rifiuti in giro? Chissà, magari il problema è il vento che fa volare i rifiuti. E in realtà questa non è una boutade: i cestini dei rifiuti dovrebbero essere ripensati per custodire dalle intemperie o dai becchi degli uccelli che ormai sono avvezzi a cercare cibo tra i rifiuti.

Di fatto, più usiamo una cosa e più la si trova in giro. Proprio come le mascherine. E allora c’è chi corre ai ripari impostando campagne di recupero. Come succede con le vaschette di plastica quelle che in molti usano come packet lunch.

Dall’Università Bologna è partita la sperimentazione del progetto Ricircola, un’iniziativa di economia circolare che punta a migliorare la gestione delle vaschette alimentari in plastica a fine vita.

Il coinvolgimento diretto del consumatore prevede che con l’acquisto dei prodotti contrassegnati dal simbolo Ricircola ci si impegna a riconsegnare la vaschetta in plastica vuota presso i punti di raccolta allestiti nei supermercati coinvolti. E ci si guadagna anche: rimborso di 20 centesimi di euro per ogni vaschetta riconsegnata.

Anche le bottigliette in Pet se riconsegnate agli ecocompattatori installati dal Consorzio Coripet per lo più presso i centri commerciali, riconoscono dei buoni spesa. Anche questa pare essere una strada di successo.

Santo subito chi arriverà a pagare per il recupero delle mascherine usate.