28 Marzo 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaiecambiamenti climaticicambiamentocasacasa greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointernetIRENAjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo Umanesimoobsolescenzaofficine popolariOlivettiorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWWFzero sprechizero waste

Alice Bianchi

A scuola di natura… anche da remoto

Non solo matematica, storia, inglese… Anche i progetti
educativi relativi ai temi della sostenibilità si sono convertiti al digitale per dare la possibilità ai ragazzi di continuare i percorsi di educazione ambientale avviati in classe.

Social network, sì ma Green

Non solo moda, food e viaggi, gli influencer parlano anche di sostenibilità. Ecco alcuni profili da cui prendere ispirazione per uno stile di vita eco-friendly.

Abitare nell’era post Covid-19

Le nuove esigenze abitative dettate dalla pandemia globale hanno portato alla nascita di nuovi trend nel mondo del mercato immobiliare: si scelgono case green, con ampi spazi preferibilmente in periferia, meglio ancora se in condivisione.

Novembre non ti temo!

Abbiamo chiesto alla nostra esperta psicologa come non farci prendere alla sprovvista da stanchezza e svogliatezza autunnali

16 OTTOBRE – WORLD FOOD DAY

Come possiamo aiutare le generazioni future ad accedere a un’alimentazione equilibrata e sostenibile?

Come cambia la mobilità urbana durante una pandemia globale?

Auto, bicicletta o mezzi pubblici: come è cambiata la mobilità all’epoca del COVID-19

Guanti e mascherine: dove finiscono dopo l’utilizzo?

Dall’inizio della pandemia COVID-19 sono stati utilizzati milioni di dispositivi medici quali guanti e mascherine in tutto il mondo e ad oggi si cerca ancora una soluzione efficace per il loro smaltimento.

I retroscena del Superfood: l’avocado

Negli ultimi anni l’avocado è entrato a far parte anche della nostra alimentazione ed è considerato un vero e proprio super food, un must per coloro che vogliono seguire una dieta sana ed equilibrata. Tuttavia bisogna fare attenzione, in quanto il crescente mercato degli avocado sta purtroppo anche provocando danni importanti all’ambiente e alle popolazioni locali.

Il post lockdown

A seguito del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria, lo stile di vita di migliaia di persone in tutto il mondo è stato stravolto e ciò ha avuto delle conseguenze anche sull’ambiente.

Undertourism: come vivere un’estate sostenibile

L’undertourism caratterizzerà l’estate 2020? L’emergenza sanitaria ha influito sulla scelta della meta per le vacanze estive: i turisti sono sempre più orientati verso mete che non rientrano negli itinerari del turismo di massa per vivere una vacanza votata alla tranquillità, in sinergia con il territorio.