28 Marzo 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaiecambiamenti climaticicambiamentocasacasa greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointernetIRENAjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo Umanesimoobsolescenzaofficine popolariOlivettiorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWWFzero sprechizero waste

Alice Bianchi

Social Housing: voce del verbo condividere e includere

In Italia, la questione del disagio abitativo tocca quasi un milione e mezzo di famiglie, con impatti significativi sulle categorie di popolazione più deboli. Una delle risposte alla crescente domanda abitativa è rappresentata dall’edilizia sociale a canone calmierato o affordable housing, rivolto alla cosiddetta “fascia grigia”, ossia quella porzione di popolazione che non ha le […]

I 100 Globi di Weplanet hanno conquistato il cuore di Milano. Ne parla con orgoglio l’AD di Vaillant Italia, Gherardo Magri

Abbiamo chiesto all’AD di Vaillant Italia, Gherardo Magri, di raccontarci qualcosa di più circa l’impegno di Vaillant per la salvaguardia dell’ambiente. “Dal 2017 Vaillant si è prefissa degli obiettivi significativi e al contempo sfidanti in termini di riduzione dell’impronta di carbonio. Obiettivi che stiamo conseguendo attraverso un processo di trasformazione e innovazione focalizzato su tre […]

No Planet B, No Planet Bla Bla Bla

A distanza di 3 anni, ci risiamo. I ragazzi non sembrano indietreggiare, anzi, incalzano. Giovani attivisti di tutto il mondo si sono riuniti in occasione del Youth4Climate: Driving Ambition, evento organizzato dal Governo italiano la cui portata dimostra chiaramente le dimensioni e l’importanza di questa rivoluzione: a Milano, 400 giovani delegati  provenienti da 186 Paesi  […]

Eventi ibridi: la nuova frontiera della socialità green

Smart-working, remote-working, phygital, new normality. Termini che sono oramai entrati a far parte del nostro lessico quotidiano: non semplici parole, ma indicatori di un mondo che è cambiato molto rapidamente. Nell’ultimo anno abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione che ha stravolto il nostro modo di relazionarci, comunicare, collaborare, lavorare, imparare e, ovviamente, socializzare. […]

Ciak, si gira: il cinema ci insegna la sostenibilità

Cinema e amore per il pianeta: il binomio perfettoDurante la fase di ripartenza, sono state molte le iniziative che hanno permesso agli amanti del cinema di tornare rapidamente a sognare ed appassionarsi nuovamente alle più belle storie sul grande schermo. Iniziative sul territorio Italiano, che hanno saputo coniugare un approccio nuovo alla socialità, trasmettendo anche […]

Mini guida per scelte eco-friendly. Oggi parliamo di climatizzatori: design e innovazione tecnologica amici dell’ambiente

Dal 1991, Assoclima elabora annualmente una indagine sul mercato italiano della climatizzazione, che presenta i dati relativi ai prodotti con maggiore incidenza in termini di fatturato e di rappresentatività sul mercato. I risultati, aggiornati a marzo 2021, palesano una tendenza al rialzo se confrontati al 2020, suggerendo come e sempre più, gli italiani trovino sollievo […]

Spreco alimentare: una lotta alla portata di tutti

Era il 2014 quando veniva indetta per la prima volta, il 5 febbraio, la Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare. A distanza di sette anni, facciamo il punto sulle buone pratiche messe in campo per contrastare questo triste fenomeno, un problema globale la cui soluzione potrebbe essere… a portata di click!

Obsolescenza tecnologica. Quanto costi… e quanto inquini!

Ogni volta che si acquista un nuovo dispositivo tecnologico scatta il conto alla rovescia: per quanto tempo si potrà continuare a utilizzare il nuovo acquisto? Sotto esame non solo le performance del prodotto, ma anche il sempre maggiore impatto che un prodotto obsoleto può avere sull’ambiente.

Sì alla bicicletta, ma “pop”

Dal 2020, grazie anche agli incentivi economici, è esploso il boom della bicicletta. Eppure, non è per forza necessario acquistare una bicicletta nuova e fiammante per godersi un bel giro in città. A volte anche la vecchia Graziella di zia può regalare grandi soddisfazioni: parola dei ragazzi delle Ciclofficine “pop”.

Salviamo le regine del pianeta

A causa dell’attività dell’uomo e dei cambiamenti climatici la biodiversità è oggi più che mai in pericolo, con conseguenze sull’ambiente e sugli esseri viventi. Nulla è perduto però, sono ancora molte le azioni che possiamo fare per invertire la rotta.