28 Marzo 2023
Tag
2021/341acquaagricoltura sostenibilealimentazioneambienteanimaliApiApicoltoriarticoassociazionibeauty routinebenesserebiciclettabiodiversitàbioediliziabiogasbuoni propositicaldaiecambiamenti climaticicambiamentocasacasa greenChange managementcibociclofficinecinemacioccolatocircular economyclimatizzatorico-housingcomunità energeticheconsumiCOP26COP27Copernicuscoronaviruscotone biologicocovid-19daddecarbonzzazionedeforestazionedenimdesigndetrazioni fiscalididattica a distanzadigitaledirittidiritto alla disconnessionediscaricadpie-wasteEarth Day 2021Earthdayecofashionecologiaeconomia circolareecosistemiecosostenibilitàediliziaeducazione greenefficienza energeticaelettrolisielettrolizzatoreElia OrigoniemissioniEneaenergiaenergia pulitaenergie rinnovabilieolicoeticaEuropaeventifashionFerrarifesta della mammaFeste nataliziefotovoltaicogeopoliticaGiornata Mondiale dell AlimentazioneGiornata Mondiale della ApiGiornata Mondiale della BiodiversitàGiornata Mondiale della Terragiovanigreengreen buildinggreen economygreen jobshabitathome-schoolinghydrogen valleyhyggeidrogenoidrogeno bluidrogeno verdeimballaggiimpronta ambientaleincendiindoorinfluencerinnovazione tecnologicainquinamentointernetIRENAjeanslegnolettura digitalelinguaLoss & Damagelotta ai cambiamenti climaticilotta allo spreco di cibomanutenzionemascherinematerie primemobilità nuovamobilità sostenibilemoda sostenibilemusicaNatalenaturaNazioni Unitenevica plasticanew normalityNuovo Umanesimoobsolescenzaofficine popolariOlivettiorganicopackagingpartecipazionepasquapassionependolariphygitalpianetapiantagioni di cacaopiove plasticaplasticaplasticfreepodcastpompa di caloreproduzione jeansqualità ariaraccolta differenziataraeeReCiProcorecuperorelaxREpowerEUresponsabilità sociale di impresaricarica auto elettrichericondizionatorifiutirigeneratoriparazioneriscaldamento globalerisparmioriuso e riciclosalutesalvaguardiaSEEDS 2030siberia articasicurezzasmart buildingsmart citysmart workingsmogsostenibilesostenibilisostenibilitàsostenibilità socialesprechi in cucinastagione degli incendisviluppo sostenibiletechtecnologiatempo liberoterraTHE HUMAN SOCIETYtransizione energeticatrendturismoturismo sostenibileUmanesimo aziendaleundertourismuovo di cioccolatovacanzeVaillantviaggivintageWebwelfareWePlanetWorld Food DayWWFzero sprechizero waste
sharing utensili

Affitta l’attrezzatura per costruire la tua casa

Una startup altoatesina in pieno stile voluto dalla sharing economy permette di noleggiare qualsiasi tipo di mezzo da cantiere compreso macchine movimento terra o gru

Tempo di lettura: 2 minuti

Perché acquistarlo quando si può condividerlo? È questa la filosofia di base della sharing economy. Un oggetto che ha forte svalutazione o che si usa poco ha più senso affittarlo e poi riconsegnarlo.

Oggi è possibile adottare uno stile di vita in sharing anche se va detto che con la pandemia di questi ultimi mesi la crescita della sharing economy ha subito un rallentamento: le case si condividono di meno. Anche i mezzi, soprattutto in tempi di zone rosse hanno subito dei crolli di richiesta.

Ma altre situazioni si sono aperte. Come, per esempio lo sharing dei mezzi da cantiere. L’idea è quella di affittare l’attrezzatura necessaria per il cantiere in costruzione. Macchine movimento terra, macchine per l’abbattimento delle polveri, gru a torre, generatori e carrelli telescopici: sono questi alcuni esempi dei mezzi che si possono ora noleggiare per costruire casa propria.

L’idea è della startup altoatesina Rentmas che permette richiedere online qualsiasi tipo di macchinari edili.

E la cosa ha preso piede tant’è che Daniela e Manuel Niederstätter, fondatori di Rentmas, hanno fatto sapere che sono costantemente alla ricerca di nuovi partner per portare avanti insieme nuovi progetti innovativi.

Come l’accordo che in Veneto hanno stretto con la DG Machinery di Monteforte d’Alpone, Verona, che sta mettendo a disposizione i propri macchinari sulla piattaforma per noleggio.

In Emilia-Romagna invece, le macchine provengono dalla Enrico Mora Noleggi, azienda di Fornovo Tara in provincia di Parma. Ma anche in Svizzera hanno riconosciuto a pieno i vantaggi che questa piattaforma offre, attraverso la Tyrolit, azienda che opera nel settore degli utensili di rettifica e ravvivatura.

L’idea che si cela dietro Rentmas è molto semplice: qualsiasi imprenditore o semplice privato che possiede macchine da costruzione edili – dagli escavatori alle piccole pale, alle gru – può registrarle sul portale per farle noleggiare da altri utenti, 24 ore al giorno e sette giorni alla settimana.

Dall’altra parte, i clienti che hanno necessità di utilizzare un determinato macchinario per effettuare un lavoro possono verificare in real time sulla stessa piattaforma la sua disponibilità attraverso una mappa e prenderle in prestito per il periodo necessario.